L'UE rinnova le sanzioni contro il Venezuela a pochi giorni dalle elezioni

1589
L'UE rinnova le sanzioni contro il Venezuela a pochi giorni dalle elezioni

L’Unione Europea dopo aver accettato di partecipare alle prossime elezioni venezuelane dove saranno presenti tutte le espressioni dell’opposizione, compresi quelle più estreme che avevano optato per la strada golpista indicata da Washington, torna a colpire il Venezuela. 

Come denuncia il ministro degli Esteri di Caracas, Felix Plasencia, il blocco europeo ha deciso di rinnovare le sanzioni criminali contro il Venezuela che colpiscono fortemente il popolo venezuelano. 

Scrive Plasencia su Twitter: “L'Unione Europea, a pochi giorni dalle elezioni del 21 novembre, ripete la sua politica erratica e fallimentare diretta contro il popolo venezuelano rinnovando le misure coercitive unilaterali contrarie al diritto internazionale”. 

La denuncia del diplomatico di Caracas continua affermando: “Dal Venezuela condanniamo fermamente questa nuova aggressione contro il nostro popolo e consideriamo questo insolente rinnovo delle sanzioni un atto di ostilità, il cui obiettivo sembra essere quello di voler silurare la festa democratica della prossima domenica”. 

Con questo nuovo atto ostile l’Unione Europea dimostra che forse non ha davvero a cuore la democrazia in Venezuela come afferma, ma più probabilmente cerca in ogni modo di provocare, in concerto con Washington, la caduta del governo Maduro. Contraddicendo così quei valori democratici a cui afferma di ispirarsi il blocco europeo. 

 

Recupero economico 

Nel frattempo il Venezuela continua nel suo percorso di normalizzazione e di recupero economico. L’aspetto forse più importante e che impatta fortemente sulla qualità della vita dei venezuelani. 

A tal proposito il Vice Ministro del Commercio Estero e della Promozione degli Investimenti Héctor Silva, in occasione della sua partecipazione al 14° Vertice d'affari Cina - America Latina e Caraibi, ha assicurato che il Venezuela sta compiendo passi fermi nel programma di ripresa economica creato dal Presidente Nicolás Maduro. “Si sta sperimentando così una spinta produttiva che apre il Paese ad investimenti e alleanze economiche in un contesto di stabilità politica, stimolo economico e certezza del diritto”, ha affermato il funzionario bolivariano. 

Attualmente, il Venezuela sta facendo progressi nella ripresa della sua produzione di petrolio, ma diversifica anche la sua offerta per quanto riguarda le esportazioni. Silva ha spiegato che "il territorio venezuelano concentra una grande varietà di risorse naturali come punto di forza per gli investimenti esteri e ha la più grande riserva di petrolio del pianeta con 300 miliardi di barili certificati”.

Il viceministro ha fatto riferimento al sostegno che la China Development Bank (CDB) ha dato alla regione. "Negli ultimi 15 anni ha fornito quasi 100 miliardi di dollari in prestiti all'America Latina, spostando la sua attenzione dagli investimenti nel settore delle materie prime agli investimenti nella produzione, nei servizi e nelle infrastrutture".

È importante sottolineare che l'America Latina tra il 2000 e il 2020 ha incrementato il proprio commercio con la Cina più di 25 volte, passando da 12.000 milioni di dollari a 315.000 milioni di dollari, riuscendo così a posizionarsi come principale partner commerciale per quasi la metà dei Paesi della regione. 

Il China-LAC Business Summit è nato grazie all'iniziativa del Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale. Si tratta di un evento economico-commerciale ufficiale che fa parte del China-CELAC Forum, ed è riconosciuto come punto fondamentale nella cooperazione tra Cina, America Latina e Caraibi. Si tiene ogni anno con un'edizione in Cina e un'altra in un paese LAC. Il suo impatto e la sua influenza sono in crescita e sia i circoli politici e economici cinesi che quelli dei paesi LAC hanno sempre riconosciuto la sua importanza.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti