Mar Cinese meridionale. La Guardia costiera cinese espelle una nave filippina

1017
Mar Cinese meridionale. La Guardia costiera cinese espelle una nave filippina

La Guardia Costiera cinese (CCG) ha annunciato la scorsa domenica di aver espulso una nave della Guardia Costiera delle Filippine illegalmente penetrata nelle acque adiacenti all'Isola di Huangyan nel Mar Cinese Meridionale più volte dal 2 al 9 febbraio, sottolineando che le risposte della Cina sono state professionali e ribadendo la ferma determinazione a salvaguardare la sovranità nazionale cinese, secondo quanto riporta il quotidiano Global Times.

Gli esperti hanno dichiarato che le provocazioni deliberate delle Filippine nelle vicinanze del Capodanno Lunare Cinese sono intenzionali, e che ciò non porterà alcun beneficio ma anzi eroderà ulteriormente la fiducia reciproca, disturberà l'atmosfera politica e potrebbe persino influenzare la percezione del popolo cinese nei confronti delle Filippine.

Gan Yu, portavoce della CCG, ha dichiarato che la nave della Guardia Costiera delle Filippine 9701 è illegalmente entrata nelle acque adiacenti all'Isola di Huangyan più volte dal 2 al 9 febbraio, nonostante le chiamate di avvertimento della CCG. La CCG ha preso misure per controllare il percorso della nave filippina e l'ha scacciata con determinazione, gestendo la situazione in modo professionale e in conformità con le norme.

La Cina ha una sovranità indiscutibile sull'Isola di Huangyan e sulle acque adiacenti. La CCG continuerà come sempre a svolgere attività di contrasto alla violazione della legge nelle acque sotto la giurisdizione cinese e a difendere risolutamente la sovranità nazionale e i diritti e interessi marittimi della Cina, ha affermato Gan.

Ding Duo, vice direttore dell'Istituto di Diritto e Politica Marittima presso l'Istituto Cinese per gli Studi sul Mar Cinese Meridionale, ha dichiarato al Global Times che la mossa dimostra che le Filippine non solo rifiutano di rinunciare alle loro pretese illegali sull'Isola di Huangyan, ma mirano anche a sfruttare la stagione tradizionale delle vacanze cinesi per ottenere più vantaggi in mare.

"Ma evidentemente, le Filippine non hanno ottenuto alcun beneficio. Qualsiasi sia l'approccio delle Filippine e qualunque sia il momento scelto, la Cina è sempre in alto allerta", ha aggiunto Ding.

Il 17 gennaio, il vice Ministro degli Esteri Nong Rong ha copresieduto l'VIII Riunione del Meccanismo di Consultazione Bilaterale Cina-Filippine sul Mar Cinese Meridionale (BCM) con il Sottosegretario del Dipartimento degli Affari Esteri delle Filippine Maria Theresa P. Lazaro a Shanghai. Le due parti hanno ribadito che la disputa sul Mar Cinese Meridionale non costituisce la totalità delle relazioni bilaterali e ritengono che mantenere la comunicazione e il dialogo sia essenziale per mantenere la pace e la stabilità marittime.

Ma dopo il BCM, le Filippine hanno continuato a provocare e a creare problemi. Ding ha detto che dopo l'insediamento della nuova amministrazione nelle Filippine, quest'ultima ha modificato la sua politica sul Mar Cinese Meridionale e la politica nei confronti della Cina, evidenziando una mentalità speculativa e da giocatore, infrangendo così la comprensione reciproca tra le due parti in termini di operazioni marittime.

Nella stessa giornata, la Guardia Costiera delle Filippine ha accusato le navi cinesi di manovre "pericolose". Gli esperti hanno detto che questa è la strategia di Manila di manipolare l'opinione pubblica, una tattica simile a come ha accusato la Cina di bullismo.

Durante l'era del precedente presidente Rodrigo Duterte, Cina e Filippine avevano raggiunto un consenso nel congelare la decisione della cosiddetta arbitrato sul Mar Cinese Meridionale e hanno fatto accordi temporanei riguardanti la pesca dei pescatori filippini nelle acque vicino all'Isola di Huangyan, dimostrando un certo grado di comprensione tra le due parti nel gestire le frizioni marittime pur tenendo conto della visione d'insieme delle relazioni bilaterali, ha detto Ding al Global Times.

Negli ultimi mesi, il lato filippino ha cercato di infrangere il consenso. A settembre 2023, una nave del Bureau of Fisheries and Aquatic Resources delle Filippine, senza il permesso della Cina, è entrata nelle acque adiacenti all'Isola di Huangyan e ha cercato di entrare nella sua laguna.

A dicembre, ignorando gli avvertimenti delle navi della CCG, una nave filippina si è diretta verso la laguna di Ren'ai Jiao e ha urtato pericolosamente una nave della CCG presente sulla scena.

Chen Xiangmiao, direttore del Centro di Ricerca sulla Marina Mondiale presso l'Istituto Nazionale per gli Studi sul Mar Cinese Meridionale, ha spiegato al quotidiano cinese che le Filippine non aderiscono più alla comprensione tacita tra i due paesi. Non solo pescano nelle acque vicino all'Isola di Huangyan, ma cercano anche di superare i limiti con barche da pesca, navi governative e persino navi della guardia costiera.

In risposta, la Cina ha adottato misure energiche per difendere i suoi diritti, facendo sforzi attraverso vari mezzi per incoraggiare le Filippine a tornare alla giusta via nella gestione delle dispute marittime e a evitare l'escalation delle crisi attraverso negoziati e consultazioni. Queste misure dimostrano anche la determinazione della Cina e le linee rosse nella difesa della sua sovranità territoriale nel Mar Cinese Meridionale, ha detto Ding.

"La Cina non permetterà mai alle Filippine di oltrepassare la linea rossa. Che si tratti di barche da pesca, navi governative o navi della guardia costiera, nessuna sarà autorizzata ad entrare nella laguna dell'Isola di Huangyan. Inoltre, la Cina non permetterà mai alle Filippine di ripetere i loro vecchi trucchi e di ottenere il controllo dell'Isola di Huangyan arenando le loro navi. E la Cina non tollererà mai una ripetizione dell'incidente dell'Isola di Huangyan del 2012", ha dichiarato Chen al Global Times.

Nell'aprile 2012, le Filippine hanno inviato una nave da guerra per molestare 12 navi da pesca cinesi che navigavano nelle acque dell'Isola di Huangyan per ripararsi dal cattivo tempo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti