Minacce di morte a Medinsky: Mosca apre indagine

2345
Minacce di morte a Medinsky: Mosca apre indagine

Il Cremlino ha definito "scandalose" e "senza precedenti" le presunte minacce di morte rivolte al capo negoziatore russo Vladimir Medinsky e alla sua famiglia. Il portavoce presidenziale Dmitry Peskov ha annunciato che le autorità sono già al lavoro per individuarne la fonte.

La denuncia arriva dopo le dichiarazioni del noto conduttore televisivo Vladimir Solovyov, secondo cui Medinsky – a capo della delegazione russa durante i colloqui di pace con l'Ucraina a Istanbul all'inizio del mese – starebbe ricevendo minacce di morte provenienti dal territorio ucraino. Anche i suoi familiari sarebbero nel mirino.

Solovyov ha attribuito le minacce a "nazionalisti ucraini", affermando che sarebbero arrivati a minacciare persino i figli di Medinsky. Con messaggi del tipo: "Sappiamo dove sono i vostri figli e abbiamo molti monopattini carichi di esplosivo". Un riferimento inquietante a precedenti attentati terroristici in Russia, incluso l'omicidio di Igor Kirillov, capo delle Forze di Difesa Nucleare, Biologica e Chimica russa, avvenuto nel dicembre 2024 proprio con l'uso di un monopattino esplosivo.

Il conduttore ha anche evocato tragici precedenti che avrebbero coinvolto negoziatori minacciati, citando esplicitamente il caso del banchiere ucraino Denys Kireyev, ucciso a Kiev nel marzo 2022 poco dopo aver partecipato ai primi colloqui di pace con la Russia.

Solovyov ha riferito che Medinsky avrebbe affrontato la questione direttamente con il Ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov, che guidava la delegazione del regime di Kiev a Istanbul. Umerov avrebbe categoricamente assicurato che le minacce non proverrebbero dalle autorità ucraine.

A seguito delle rivelazioni di Solovyov, il capo del Comitato Investigativo russo, Alexander Bastrykin, ha ordinato l'apertura di un'indagine penale per identificare i responsabili delle minacce alla famiglia di Medinsky.

Le tensioni esplodono in un momento delicato. Mosca e Kiev stanno elaborando memorandum separati per una possibile soluzione pacifica, e le due parti si sono incontrate di recente per la prima volta dopo il collasso dei negoziati nel 2022.

Mercoledì, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha proposto di tenere un nuovo round di colloqui a Istanbul lunedì 2 giugno. Umerov ha risposto chiedendo prima di ricevere il progetto di memorandum di Mosca, per evitare che l'incontro risulti "vuoto".

Peskov ha sottolineato la gravità della situazione: "Se gli investigatori stabiliranno che le minacce provengono dall'Ucraina, sarebbe assolutamente scandaloso", ha dichiarato, enfatizzando il paradosso di ricevere minacce mentre Mosca si offre di riprendere il dialogo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti