Ministro degli esteri iraniano: "Israele e Usa pagheranno"

5426
Ministro degli esteri iraniano: "Israele e Usa pagheranno"

 

Il Ministero degli Esteri iraniano ha rilasciato un duro comunicato in risposta agli attacchi israeliani, accusando Israele e gli Stati Uniti di aver violato il diritto internazionale e promettendo una "risposta legittima". Il testo, diffuso venerdì, esprime "condoglianze al Leader della Rivoluzione Islamica e al popolo iraniano per il martirio dei difensori della patria, caduti nel crimine imperdonabile del regime sionista".

Il ministero denuncia che gli attacchi violano l’articolo 4 della Carta delle Nazioni Unite e costituiscono un’"aggressione manifesta". Sottolinea inoltre che:

La risposta militare iraniana è un diritto legittimo (art. 51 della Carta ONU).

Le forze armate iraniane agiranno "con tutta la loro forza" per difendere il paese.

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU deve intervenire immediatamente per "fermare la violazione della pace internazionale".

In un altro punto della nota, Teheran esorta: "i paesi islamici e il Movimento dei Non Allineati a condannare l’attacco" ed il Segretario Generale dell’ONU a adottare misure urgenti.

Tutti gli Stati membri, si legge, devono contrastare "questa pericolosa avventura" che minaccia la sicurezza mondiale. Il comunicato, infine, accusa Washington di complicità: "Le azioni israeliane non sarebbero state possibili senza il sostegno degli Stati Uniti, che ne condivideranno le conseguenze".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti