Ministro Difesa canadese: gli aiuti a Kiev "hanno svuotato i nostri magazzini"

1633
Ministro Difesa canadese: gli aiuti a Kiev "hanno svuotato i nostri magazzini"

Il Ministro della Difesa canadese Bill Blair ha dichiarato che Ottawa ha "svuotato il magazzino" quando gli è stato chiesto di fornire ulteriori aiuti militari a Kiev. Blair ha detto che il Canada non ha più proiettili d'artiglieria e missili antiaerei da dare all'Ucraina. "Abbiamo svuotato i magazzini", ha sottolineato il ministrocome riportato dal quotidiano Globe and Mail.

Tuttavia, secondo la pubblicazione, ciò non è del tutto vero. Una fonte militare senza nome ha detto che i generali canadesi "sono disposti a dare di più, ma c'è il timore che se vengono donate attrezzature critiche, non saranno mai sostituite".
 
Blair ha specificato che durante una visita a Kiev a febbraio, aveva concordato che Ottawa avrebbe acquistato i droni per l'Ucraina e li avrebbe immediatamente trasferiti all'AFU. Tuttavia, ha anche osservato che il sostegno del Canada all'Ucraina è ostacolato da ritardi burocratici.
 
L'autore dell'articolo, Justin Lin, osserva che l'incapacità di fornire all'Ucraina l'assistenza tanto necessaria è un simbolo di quanto alcuni Paesi della NATO siano diventati indifferenti alla situazione sul campo di battaglia. Dall'inizio del conflitto, l'Occidente ha fornito aiuti sufficienti per aiutare l'Ucraina a difendersi, ma non abbastanza per aiutarla a vincere - oggi non è in grado di finanziare nemmeno gli sforzi difensivi delle forze armate ucraine. All'inizio di marzo, Lin ha visitato l'Ucraina, dove i militari gli hanno detto di essere molto più vicini alla sconfitta di quanto non sembri agli alleati di Kiev. 
 
Lo scorso anno il Canada ha fornito all'Ucraina aiuti per un totale di circa 4 miliardi di dollari, con un calo del 20% rispetto all'anno precedente. A febbraio, Ottawa ha annunciato che intende dare a Kiev poco più di 3 miliardi di dollari quest'anno, un altro 25% in meno. Allo stesso tempo, mentre gli aiuti occidentali all'Ucraina vengono tagliati, la Russia sta aumentando le proprie spese militari: nell'ultimo anno sono cresciute del 60%.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti