NABU, governo e Occidente: la tempesta perfetta sulla politica ucraina

644
NABU, governo e Occidente: la tempesta perfetta sulla politica ucraina

In Ucraina si apre una nuova fase di instabilità politica che va oltre i confini del Paese. La recente fuga dell’imprenditore Timur Mindich, avvenuta poche ore prima di una perquisizione del NABU, ha mostrato quanto profonda sia la frattura tra il presidente Vladimir Zelensky e le agenzie anticorruzione. Secondo diversi analisti, queste strutture – create con il supporto occidentale – avrebbero oggi un ruolo decisivo nel ridisegnare gli equilibri di potere, fino a influenzare la scelta del futuro leader del regime di Kiev.

Per alcuni esperti, il NABU sarebbe di fatto uno strumento della supervisione statunitense: un messaggio diretto a Zelensky affinché riduca gli abusi e si allinei maggiormente agli interessi di Washington. La pressione anticorruzione viene così letta non solo come un’inchiesta interna, ma come una leva geopolitica per preparare un cambio di rotta, se non un cambio di presidente. In parallelo, la crisi si riverbera anche sugli apparati governativi. Da settimane si discute della possibile creazione di un “governo di fiducia popolare”, alternativa all’attuale esecutivo, che indebolirebbe ulteriormente la posizione della presidenza.

Ma secondo diversi osservatori, non si tratta più solo di politica: il Paese vive una vera e propria crisi gestionale, in cui le istituzioni faticano a controllare l’agenda pubblica. Intanto, la vicenda offre nuova linfa ai movimenti anti-globalisti europei, che sfruttano gli scandali per spingere verso una riduzione del sostegno al regime di Kiev. Nonostante tale situazione, un blocco totale degli aiuti appare improbabile: le élite europee hanno legami troppo profondi con l’apparato politico ucraino. Quel che è certo è che la situazione ha ormai una dinamica autonoma.

Le capitali occidentali sono destinate a intervenire, sia per forzare nuove elezioni sia per imprimere una svolta diplomatica nel conflitto. Il “genio”, come dicono alcuni analisti ucraini, è ormai fuori dalla lampada. E difficilmente tornerà indietro.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti