Navi da guerra di USA e Canada nello Stretto di Taiwan

2227
Navi da guerra di USA e Canada nello Stretto di Taiwan

Le potenze occidentali continuano ad alimentare la tensione con Pechino toccando un tasto molto delicato. Domenica scorsa, il PLA cinese ha seguito e monitorato navi da guerra statunitensi e canadesi durante il loro transito nello Stretto di Taiwan. Questo transito, avvenuto poco dopo il discorso secessionista del leader di Taiwan Lai Ching-te, ha fatto salire le tensioni e ha sabotato la pace nella regione, come evidenziato dal Global Times. Il PLA ha organizzato forze navali e aeree per seguire il transito delle navi da guerra straniere e ha gestito la situazione in conformità con la legge e i regolamenti.

Il portavoce del Comando del Teatro Orientale del PLA ha sottolineato che Taiwan è parte del territorio cinese e ha affermato che qualsiasi atto di provocazione che minacci la sovranità della Cina sarà fermamente opposto.

Secondo esperti militari cinesi, il transito delle navi da guerra statunitensi e canadesi ha l'intenzione di sostenere i separatisti di Taiwan e aumentare le tensioni nello Stretto di Taiwan al fine di contenere la Cina. Il PLA ha schierato le sue forze per monitorare e scortare le navi straniere, in quanto considera queste azioni come pratiche di confronto e pressione nei confronti della Cina. Gli Stati Uniti hanno radunato paesi come il Canada, l'Australia e la Nuova Zelanda per dimostrare il sostegno alla loro strategia Indo-Pacifica.

Tuttavia, gli esperti cinesi ritengono che queste azioni siano solo acrobazie politiche e che il PLA saprà sempre prendere le misure necessarie. In particolare, il Canada, nonostante non abbia una forte forza militare, ha fatto spesso provocazioni contro la Cina e ha seguito gli Stati Uniti politicamente, diplomaticamente e militarmente. Queste mosse del Canada mirano a dimostrare la sua fedeltà agli Stati Uniti e il suo sostegno alla strategia Indo-Pacifica, cercando allo stesso tempo di mostrare la sua presenza e influenza con l'aiuto degli Stati Uniti.

Gli esperti cinesi ritengono che il PLA continuerà a monitorare attentamente le azioni delle navi straniere nello Stretto di Taiwan e prenderà le misure necessarie per proteggere la sovranità del paese contro le manovre di chi alimenta il secessionismo con lo scopo di colpire Pechino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti