Usa, 3,3 milioni di poveri in più nel 2020

2670
Usa, 3,3 milioni di poveri in più nel 2020

La percentuale di statunitensi che vivono in povertà è aumentata da un minimo storico lo scorso anno, con 3,3 milioni di persone in più che si sono impoverite poiché le restrizioni di Covid-19 hanno spazzato via più di un decennio di guadagni economici.

Secondo le stime pubblicate ieri dall'Ufficio del censimento degli Stati Uniti l'11,4% dei cittadini Usa - ovvero circa 37,2 milioni di persone - ha vissuto al di sotto della soglia di povertà nel 2020, rispetto al 10,5% dell'anno precedente. Il reddito familiare medio, prosegue lo studio, è sceso del 2,9% a $ 67.521 all'anno, segnando il primo calo statisticamente significativo dal 2011.

La povertà negli Stati Uniti ha registrato una tendenza al ribasso per cinque anni consecutivi, compresi i primi tre anni dell'amministrazione del presidente Donald Trump, e ha raggiunto il livello più basso in sei decenni di registrazione nel 2019 con i noti piani dell'Amministrazione Trump a sostegno dei redditi per contenere il collasso socio-economico dovuto dalla diffusione del Covid-19.

In sole quattro settimane tra marzo e aprile 2020, circa 26 milioni di americani hanno perso il lavoro, superando i 22 milioni di posti di lavoro creati dal crollo economico del 2007-2009. Per tutto l'anno scorso, il numero di lavoratori a tempo pieno è crollato di circa 13,7 milioni, il più grande calo mai registrato, secondo il Census Bureau.  

La soglia di povertà media negli Stati Uniti per una famiglia di quattro persone l'anno scorso era di 26.496 dollari. Secondo il rapporto, nel 2020 circa il 14,8% delle famiglie americane con bambini, ovvero 5,6 milioni di famiglie, ha avuto problemi di insicurezza alimentare, rispetto al 13,6% dell'anno precedente.

Tuttavia, il Census Bureau ha osservato che quando sono stati presi in considerazione i sussidi governativi, compresi i controlli di stimolo Covid-19 e i sussidi di disoccupazione supplementari, meno americani vivevano effettivamente in povertà. La cosiddetta misura supplementare della povertà (SPM) è scesa al 9,1% nel 2020 dall'11,7% del 2019.

In effetti, lo scorso anno l'economia dipendeva così tanto dai controlli del governo che per la prima volta nella storia l'SPM era inferiore al tasso di povertà ufficiale. L'SPM include anche le spese necessarie – come tasse, premi dell'assicurazione sanitaria e costi per l'assistenza all'infanzia – quindi è normalmente superiore alla misura standard della povertà.

Con il governo federale che ha sostanzialmente pagato milioni di persone per rimanere a casa nel 2020, il debito nazionale degli Stati Uniti è salito a 19,6 trilioni di dollari. In altre parole, dalla fondazione del paese fino al 2019, Washington ha accumulato $ 16,8 trilioni di debiti, ma ci è voluto solo un anno per aggiungere altri $ 2,8 trilioni.

Ora che i sussidi supplementari di disoccupazione e i controlli di stimolo sono scaduti, l'economia statunitense rimane a 5,3 milioni di posti di lavoro in meno rispetto all'inizio della pandemia.

A dieci anni dall'entrata in vigore dell'Obamacare, 28 milioni di americani non hanno avuto copertura assicurativa sanitaria nel 2020, ha precisato il Census Bureau. Si stima che il 91,4% dei residenti negli Stati Uniti avesse una copertura per almeno una parte dell'anno.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti