Nessun accordo tra Cina e Giappone sulle isole Senkaku

A margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, incontro bilaterale tra i ministri degli esteri dei due paesi, ma non si esce dalla stasi

1161
Nessun accordo tra Cina e Giappone sulle isole Senkaku

Il ministro degli esteri cinese, Yang Jiechi, ed il suo collega giapponese, Koichiro Gemba, hanno avuto un colloquio bilaterale sulla controversia delle isole Senkaku a margine dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. A confermarlo nella giornata di mercoledì  l'agenzia di stampa nipponica Kyodo News e quella statale cinese Xinhua. L'incontro – la cui atmosfera è stata definita “cupa” da Gemba – non ha risolto la controversia prodottasi tra i due paesi sulla sovranità di queste isole contese. Yang ha "reiterato la posizione solenne cinese sulle isole” e definito l'acquisto giapponese "una grande violazione dell'integrità e della sovranità cinese". 
Su questa base di intransigenza diviene difficile pensare ad una soluzione diplomatica in tempi rapidi di un conflitto che sta creando diversi problemi economici al Giappone: mercoledì la Toyota ha confermato che taglierà la produzione in China per il crollo di vendite e prenotazioni. Inoltre, la cerimonia che doveva tenersi in settimana per la celebrazione dei 40 anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi è stata annullata.
Da quando, l'11 settembre scorso, il segretario di gabinetto del governo nipponico ha annunciato l'acquisto formale delle isole Senkaku, le tensioni tra Giappone e Cina stanno assumendo connotati sempre più preoccupanti per lo status quo asiatico.  Le isole Senkaku (o Diaoyu nella lingua cinese) si trovano a 105 miglia dall'isola giapponese più vicina, a 110 circa da Taiwan ed a 205 miglia dalla costa cinese. Tutti e tre i paesi ne rivendicano la sovranità.  In seguito alla sconfitta cinese nella Prima guerra cino-giapponese (1894-1895) e al trattato di Shimonoseki (aprile 1895), le isole passarono sotto la sovranità dell'Impero giapponese; sotto l'amministrazione americana dopo la sconfitta nipponica nella Seconda guerra mondiale, per poi tornare dal 1972 con il trattato di pace di San Francisco tra Usa e Giappone, all'amministrazione giapponese, non riconosciuta mai dalla Repubblica popolare cinese e dalla Repubblica di Cina (Taiwan). 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti