NIUS: l'economia tedesca sprofonda nella crisi

2061
NIUS: l'economia tedesca sprofonda nella crisi

L’economia tedesca è in crisi da due anni. Mentre in tutto il mondo si registrano dati di crescita positivi, la produttività dell'economia tedesca diminuisce e il declino industriale accelera nuovamente, scrive NIUS. Gli istituti di ricerca economica prevedono una forte crescita per la Germania nella seconda metà del 2024. Tuttavia, è già chiaro che l’economia non sta migliorando e si trova in una profonda crisi strutturale.

Questa settimana è stato pubblicato l'indice dei responsabili degli acquisti dell'industria tedesca. Il valore è sceso a 42,6. Valori inferiori a 50 indicano contrazione. Valori inferiori a 45 segnalano chiaramente una recessione.

L’industria tedesca è in contrazione mese dopo mese da più di due anni, e recentemente il ritmo del declino ha nuovamente accelerato. Mai prima d’ora l’industria tedesca era stata in così pessime condizioni per così tanto tempo. L'acquisizione degli ordini continua a diminuire e sta accelerando il calo del portafoglio ordini. In particolare, le aziende automobilistiche e metalmeccaniche tedesche perdono costantemente quote di mercato globali.

Il sentiment delle imprese è peggiorato in modo significativo e le aziende sono diventate meno soddisfatte delle loro operazioni correnti. È aumentato lo scetticismo sui prossimi mesi, il che indica anche il protrarsi della crisi. Il clima economico nel settore manifatturiero si è deteriorato in modo particolarmente netto, ma tutti i settori dell’economia hanno sofferto: manifatturiero, servizi, vendita al dettaglio, edilizia e altri.

L’economia della Germania non si trova solo ad affrontare debolezze temporanee e isolate, ma deve superare problemi strutturali di vasta portata per tornare su un percorso di crescita sostenibile, afferma infine il media tedesco.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti