Nuove provocazioni Nato contro la Russia. E l'Italia schiera F-35 in Estonia

3953
Nuove provocazioni Nato contro la Russia. E l'Italia schiera  F-35 in Estonia

I caccia italiani F-35A Lightning II prodotti da Lockheed Martin sono atterrati presso la base aerea di Ämari, a ovest di Tallinn, prima del passaggio di consegne ufficiale con il contingente uscente dell'aeronautica tedesca (Luftwaffe), nell’ambito del programma di pattugliamento della NATO ‘Baltic Air Policing’.

Gli F-35A italiani sostituiranno i caccia tedeschi Eurofighter Typhoon. Prima di questi erano i caccia francesi Mirage 2000 a pattugliare i cieli del paese baltico. 

I caccia stealth italiani - evidenzia Defence Blog - sono dotati di riflettori radar Luneburg progettati per aumentare la sezione trasversale radar (RCS) degli aerei per nascondere le caratteristiche stealth degli aerei. 

Le forze aeree della NATO utilizzano spesso il distacco ad Ämari per svolgere esercitazioni di addestramento, nonché compiti più quotidiani di identificare e talvolta scortare i caccia della Federazione Russa che volano vicino allo spazio aereo degli Stati baltici. 

L’Italia è impegnata per la seconda volta in Estonia da quando il paese baltico nel 2004 è entrato a far parte della NATO. L’ultima volta che l'Aeronautica Militare è stata ad Ämari correva l’anno 2018. 

Adesso è interessante notare alcuni aspetti della vicenda. I caccia italiani arrivano in Estonia, quindi al confine con la Russia, in una fase turbolenta delle relazioni tra Mosca ed Unione Europea. In seguito a nuovi attacchi e sanzioni, la Russia ha sanzionato alcuni esponenti di Bruxelles, tra cui il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. In Italia c’è stata una levata di scudi pressoché totale dei soliti ambienti liberali e atlantisti, da Salvini a Letta, in difesa del dirigente italiano. 

Secondo questi bizzarri personaggi sarebbe infatti la Russia a minacciare e cercare di intimidire Bruxelles. 

Lo schieramento dei caccia stealth F-35 ai confini con la Russia fa parte delle minacce di Mosca all’Unione Europea?

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti