Pakistan: almeno nove morti nelle proteste anti Usa

Il governo di Lahore ha indetto per oggi la"giornata all’amore per Maometto", che si è presto trasformata in violenti disordini

933
Pakistan: almeno nove morti nelle proteste anti Usa

Almeno nove persone sono morte in violenti scontri tra dimostranti e polizia in diverse parti del Pakistan contro il film anti Islam prodotto negli Usa. Ad annunciarlo la televisione Samaa, che ha anche sottolineato come  "decine sono i feriti". Il governo di Lahore ha voluto dedicare la "giornata all’amore per Maometto", che si è presto trasformata in disordini a Peshawar, Karachi, Lahore e Islambad.
Per cercare di placare gli animi, l’ambasciata statunitense ha acquistato spazi pubblicitari sulle tv locali per mostrare che Washington prende le distanze dal film «blasfemo» e i giornalisti sono stati "bombardati" di clips in cui quelli che vengono presentati come cittadini americani esprimono le loro critiche alla pellicola. Convocato dal ministero degli Esteri, l’ambasciatore Usa, Richard Hoagland, ha espresso la «forte» condanna di Washington e del popolo americano per un video «disgustoso» e «frutto di una sola persona». Ma esattamente come accaduto giovedì, a Islamabad gli scontri sono avvenuti nei pressi della zona rossa, il quartiere delle ambasciate; tra i dimostranti anche gli uomini di un gruppo estremista, considerato vicino ad Al Qaeda.
Massima allerta in Francia, dove la rivista satirica "Charlie Hebdo" ristampa la sua edizione "blasfema", suscitando le critiche veementi dell’Alto Commissario dell’Onu per i diritti umani: «Sapendo ciò che poteva accadere dopo la diffusione del film, appare doppiamente irresponsabile pubblicare quelle caricature». A Parigi, dove è stata vietata la prevista marcia di protesta programmata per domani, l’imam della Grande Moschea, Dalil Boubakeur, ha rivolto un appello alla calma. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti