Patrick Lawrence: La Knesset e il "metodo post-11 settembre"
di Patrick Lawrence* - ScheerPost
Forse avete visto il video reso pubblico il 1° novembre in cui Itamar Ben-Givr è in piedi sopra una fila di prigionieri palestinesi sdraiati a faccia in giù, con la testa in un sacco e le mani legate dietro la schiena. "Guardate come sono oggi, ai minimi termini", dice il ministro ultrasionista della sicurezza nazionale del governo di Bibi Netanyahu, pieno di fanatici, rivolgendosi al suo entourage. "Ma c'è un'altra cosa che dobbiamo fare. La pena di morte per i terroristi".
Quelli sdraiati a pancia in giù erano presumibilmente membri di al-Nukhba, l'unità di forze speciali di al-Qassam, l'ala militare di Hamas. Ben-Givr, un colono militante che si dimostra, più e più volte, totalmente indifferente al diritto internazionale, alle leggi di guerra o a qualsiasi norma accettata, vuole che lo Stato sionista uccida i prigionieri di guerra. Ecco a cosa si riduce la questione.
Se non avete visto il video (e qui c'è una versione con sottotitoli in inglese), forse avete sentito l'indignazione che ha poi echeggiato in tutto il mondo (tranne che negli Stati Uniti). Il filmato del volgare Ben-Givr è stato diffuso su tutti i media digitali: su YouTube, Facebook, Instagram. Al Jazeera lo ha trasmesso su "X". Ho preso la versione linkata qui dalla CNN, uno dei pochi media mainstream americani a parlarne.
Quello era allora, questo è adesso: lunedì 10 novembre, la Knesset ha votato con 39 voti favorevoli e 16 contrari a favore di un disegno di legge che consentirà a Israele di giustiziare coloro che arresta come "terroristi" – a patto, cioè, che siano palestinesi e non coloni israeliani, che da molti mesi seminano un'escalation di terrore in Cisgiordania. "Chiunque, intenzionalmente o per imprudenza, causi la morte di un cittadino israeliano, motivato da razzismo, odio o intenzione di danneggiare Israele, dovrà affrontare la pena di morte", recita in parte il disegno di legge. Non consente alcun riesame di una condanna a morte una volta emessa.
Questa votazione è avvenuta in prima lettura, tre delle quali secondo la procedura parlamentare israeliana. Tuttavia, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e il suo governo sostengono il disegno di legge, secondo il Times of Israel e Haaretz. Gal Hirsch, ex comandante militare delle IDF e l'uomo che ha supervisionato tutti i negoziati che hanno portato al recente rilascio di prigionieri di entrambe le parti, ha dichiarato ad Haaretz che il disegno di legge è "uno strumento a nostra disposizione che ci permette di combattere il terrorismo".
Questa volta la copertura mediatica è stata ancora più ampia – anche se, ancora una volta, non negli Stati Uniti – e l'ho trovata migliore di quanto ci si potesse aspettare. La BBC l'ha pubblicata, riportando che il disegno di legge riguarda "persone che Israele considera terroristi". Reuters ha parlato di "miliziani palestinesi" invece che di "terroristi". Si tratta di modesti passi nella giusta direzione – lontani dalla versione dei fatti dello Stato sionista, per così dire. Anche Al Jazeera ha coperto il voto, come prevedibile. Anadolu Ajansi, l'agenzia di stampa turca, ha riferito che Ayman Odeh, un membro arabo della Knesset, ha avuto un alterco con Ben-Givr che ha quasi portato alle mani. Avrei preferito che fosse così, a dire il vero.
Anadolu ha poi citato Ben–Givr che si vantava sui social media: "Il Potere Ebraico sta facendo la storia. Abbiamo promesso e mantenuto le promesse". Il Potere Ebraico, Otzma Yehudit in ebraico, è il partito guidato da Ben–Givr, che annovera tra i suoi ispiratori il famigerato Meir Kahane, il più pazzo dei pazzi sionisti.
Per quanto riguarda le ONG, sono stato lieta di vedere Amnesty International farsi avanti con coraggio. "Non c'è modo di indorare la pillola", ha dichiarato Erika Guevara Rosas, direttrice senior della ricerca di Amnesty. "La maggioranza dei 39 membri della Knesset israeliana ha approvato in prima lettura un disegno di legge che di fatto impone ai tribunali di imporre la pena di morte esclusivamente ai palestinesi". Il titolo di questo rapporto era altrettanto azzeccato: "Israele deve immediatamente sospendere la promulgazione di un disegno di legge discriminatorio sulla pena di morte".
L'apartheid israeliano non fermerà nulla, ovviamente; più indecente è la proposta, più certamente è così. Ed eccoci qui. Giovedì e venerdì 13 e 14 novembre, le IDF hanno effettuato arresti di massa in Cisgiordania, tutti gli arrestati sono stati trattenuti come "terroristi". Il Times of Israel ne ha stimati 50 , il Jerusalem Post 40. Giusto per completare il quadro, giovedì un gruppo di coloni israeliani si è scagliato contro una moschea 18 km a sud-ovest di Nablus – poco prima dell'inizio delle preghiere del mattino – e, dopo aver scarabocchiato graffiti razzisti sui muri e bruciato copie del Corano, ha tentato di darle fuoco.
Prendetevi un secondo, come ho fatto io, per considerare questi eventi uno accanto all'altro, tenendo a mente la legge ora pendente alla Knesset. Cosa ci aspetta qui, 40 o più esecuzioni di massa in un momento non lontano? E quante altre ancora dopo? E i coloni israeliani continueranno a terrorizzare?
Ho ragione nel sostenere che Amnesty e tutti gli altri condannano il razzismo implicito nella legislazione che rende così felice il ripugnante Ben-Givr. Ma non capisco bene il ragionamento. Il disegno di legge della Knesset sarebbe accettabile se si estendesse anche alla violenza dei coloni e, quindi, non fosse discriminatorio? Non sono sicuro di aver capito il punto.
No, vedo una questione più ampia in gioco in questa proposta di legge. È questa: i nazionalisti sionisti che ora determinano la direzione di Israele sono sulla buona strada per approvare una legge che legalizza ciò che è illegale secondo la Carta delle Nazioni Unite, il diritto internazionale e qualsiasi altro principio che consideriamo come quadro internazionale che determina la condotta delle nazioni. La Knesset e il regime di Netanyahu, in altre parole, sostengono implicitamente che il diritto israeliano prevale su ciò che i giuristi del diritto internazionale potrebbero considerare come al di là dei confini della legalità.
Renderemo legale l'esecuzione dei prigionieri finché continueremo a chiamarli terroristi, e tutto ciò che dobbiamo fare per renderlo legale è dire che è legale pronunciando una sentenza sulla nostra condotta : questa è la posizione israeliana, giustamente espressa.
Questa consacrazione dell'illegalità nel diritto nazionale ci porta su un altro filone di indagine. Per dirla in parole povere, dove guadagna lo Stato sionista tentando questa trovata? L'amara verità è che gli Stati Uniti, da tempo leader mondiale nell'illegalità, hanno autorizzato gli israeliani a percorrere questa strada senza remore. Dobbiamo essere chiari su questo punto, per il bene della nostra integrità: ciò che gli israeliani stanno per fare non è nulla che gli americani non abbiano già fatto.
Il caso più eclatante è il fascicolo di memorandum segreti redatti dagli avvocati del Dipartimento di Giustizia per ricostruire la legalità dei rapimenti, delle detenzioni senza accusa, delle torture, dei "siti neri" offshore, di Guantanamo – tutta l'orribile calunnia – dopo gli attacchi dell'11 settembre. Il comandante in capo stava agendo legalmente in tempo di guerra. Le Convenzioni di Ginevra non si applicavano perché tutte quelle persone che combattevano sul proprio suolo contro i soldati americani erano "combattenti illegali" e gli Stati Uniti non avevano alcun obbligo, in base alle leggi di guerra, di garantire loro protezione legale.
Il waterboarding, le percosse, gli elettrodi, l'alimentazione rettale e tutto il resto non erano torture: erano "tecniche di interrogatorio avanzate", che hanno persino un acronimo, EIT. I siti del dark web erano accettabili perché si trovavano oltre i confini degli Stati Uniti e la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura non si applicava quindi.
La misura in cui questi avvocati hanno distorto legge e logica in pretzel era davvero diabolica, come i lettori ricorderanno. E il peggiore di questi spregevoli punk, che merita di essere nominato, era John Yoo, che ha redatto una serie di promemoria che "autorizzavano" la CIA a torturare esseri umani. Yoo ha ora 58 anni e ricopre una cattedra di diritto presso l'Università della California, Berkeley. Suppongo che sia naturale, dato ciò che l'impero della fase avanzata considera importante.
Yoo e i suoi colleghi del Dipartimento di Giustizia avevano un compito da svolgere: rendere legale l'illegalità, e ci sono riusciti, almeno in patria e sulla carta. La mia argomentazione è molto semplice: ciò che si fa, si fa. C'è una linea retta, intendo dire, tra gli abusi del diritto internazionale da parte di Washington dopo l'11 settembre e il voto alla Knesset di lunedì scorso.
Quattro anni fa, un ottimo corrispondente di nome Vincent Bevins ha pubblicato un libro intitolato "The Jakarta Method" (Public Affairs, 2021), in cui sosteneva che le uccisioni di massa sponsorizzate dalla CIA in seguito al colpo di stato del 1965 che portò Suharto al potere in Indonesia riflettevano il modus operandi degli Stati Uniti durante tutta la Guerra Fredda. Il libro ha ottenuto ogni sorta di premio e riconoscimenti generali, tutti meritati.
Cerco un nome simile, un nome per descrivere il modo in cui gli Stati Uniti hanno condotto i propri affari durante i vent'anni successivi agli attacchi dell'11 settembre. Deve essercene uno, sicuramente, o almeno dovrebbe essercene uno, perché c'è un metodo in tutta questa follia, l'illegalità è il suo principio fondamentale, e Israele è la nazione che lo sta adottando con più entusiasmo – o meglio, senza mezzi termini –.
Dopo gli eventi del settembre 2001, John Whitbeck, avvocato internazionale residente a Parigi, pubblicò un saggio sul significato e l'uso strumentalizzato del termine "terrorismo", che da allora è stato ripubblicato più volte in molti luoghi. E dopo due dozzine d'anni è ancora straordinariamente pertinente. The Floutist, la newsletter di Substack di cui sono co-curatore, lo ha ripubblicato l'anno scorso con il titolo "'Terrorismo', questa parola insidiosa". La versione originale dell'articolo di Whitbeck è disponibile qui . Inizia così:
La più grande minaccia alla pace mondiale e alla società civile oggi è chiaramente il "terrorismo" – non il comportamento a cui si applica il termine, ma il termine stesso. Poiché il termine "terrorismo" (come il comportamento a cui si applica) non potrà mai essere sradicato, è imperativo smascherarlo per quello che è: una parola.
Nessuna nazione ha fatto un uso più sconsiderato di questo termine degli Stati Uniti. La lista delle Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO) si estende per diverse pagine; il presidente Trump vi ha aggiunto 19 nomi quest'anno e propone di aggiungerne altri. I narcotrafficanti sono terroristi; Nicolás Maduro, il presidente del Venezuela, è un terrorista con una taglia di 50 milioni di dollari sulla sua testa; i manifestanti antifa sono terroristi; la popolazione immigrata negli Stati Uniti, legale e illegale, è infestata da terroristi; così come coloro che manifestano contro le brutalità di Israele a Gaza e in Cisgiordania. Etichettate un'organizzazione o qualcuno come "terrorista" e ogni tipo di comportamento illegale sarà giustificato. Non posso dire che gli israeliani abbiano imparato il potere di questa parola dagli americani, ma è dagli americani che hanno imparato come usarla efficacemente, ovvero incessantemente.
Gran parte di ciò che "lo Stato ebraico" sta facendo nella sua fase nazionalista-sionista deriva da ciò che gli americani hanno "legittimato" facendolo per primi. Questo è il punto che non dovremmo trascurare.
Gli attacchi dell'esercito israeliano alle flottiglie umanitarie di Gaza la scorsa estate – droni, bombe incendiarie, infine l'abbordaggio di queste navi e l'arresto dell'equipaggio e dei passeggeri, tutto questo in acque internazionali: è pura pirateria in mare aperto. Pensate che gli israeliani avrebbero osato queste violazioni della legge se gli americani non avessero fissato un limite quando, quattro anni fa, sequestrarono il carico di quattro navi iraniane in rotta verso il Venezuela? Al momento, il regime di Trump si trova in contorsioni legali degne di John Yoo per giustificare le sue esecuzioni extragiudiziali di pescatori che navigavano nei Caraibi e nel Pacifico orientale – sostenendo che sono, ma come, "narcoterroristi".
L'impero statunitense è entrato in un'era di disperazione dopo l'11 settembre, e in questa condizione ha riportato il mondo a uno stato di anarchia – questa volta in modo flagrante, con un presupposto di impunità collettiva condiviso tra le potenze occidentali e le loro appendici – che l'umanità pensava di aver superato dopo le vittorie del 1945. Così, con il suo stesso esempio, ha autorizzato altri a ignorare il diritto internazionale e le istituzioni create dallo sforzo comune per definirlo e applicarlo.
Israele non è il solo a partecipare aggressivamente a questa marcia verso il caos. Ci sono terroristi, terroristi, terroristi ovunque, a sentire gli europei. L'Unione Europea ora discute su come strutturare il furto di 140 miliardi di euro, circa 163 miliardi di dollari, dai beni congelati della Russia per continuare la guerra in Ucraina. No, ce ne sono altri. Ma gli israeliani sono i primi ad adottare – finalmente ho un nome per questo – chiamiamolo "metodo post-11 settembre".
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
*Patrick Lawrence, per molti anni corrispondente all'estero, soprattutto per l'International Herald Tribune, è editorialista, saggista, conferenziere e autore, di recente, di Journalists and Their Shadows, disponibile presso Clarity Press o su Amazon. Tra gli altri libri ricordiamo Time No Longer: Americans After the American Century. Il suo account Twitter, @thefloutist, è stato definitivamente oscurato.

1.gif)
