Perché il Medio Oriente sarà fondamentale in un eventuale conflitto tra Stati Uniti e Cina

5929
Perché il Medio Oriente sarà fondamentale in un eventuale conflitto tra Stati Uniti e Cina

 

di Vito Petrocelli*

Mentre le tensioni tra Stati Uniti e Cina continuano a crescere, l'importanza del Medio Oriente per queste due superpotenze aumenta sempre di più.

La Cina dipende fortemente dalle importazioni di energia dal Medio Oriente e negli ultimi anni ha lavorato molto per tenere il passo con la sua crescente domanda di energia. Dall’altro lato, sebbene si sia parlato molto del declino dell'influenza degli Stati Uniti nella regione mediorientale, questi mantengono un'influenza significativa in tutto il Medio Oriente e diversi alleati chiave.

Se gli Stati Uniti e la Cina dovessero mai entrare in conflitto, uno dei principali campi di battaglia potrebbe essere il Medio Oriente. La Cina sta cercando di rafforzare la propria sicurezza energetica e di diversificare il proprio portafoglio energetico, ma il Paese continua a dipendere fortemente dal Medio Oriente per il petrolio.

Mantenere un approvvigionamento energetico affidabile e crescente è fondamentale per il benessere e la crescita continua dell'economia cinese. Ma mentre il Paese continua a svilupparsi, Pechino deve lavorare per tenere il passo con la domanda. Lo scorso anno l'industria energetica cinese è stata sottoposta a una prova di stress, perché la siccità ha paralizzato il settore idroelettrico nazionale, mentre il mercato energetico globale era in crisi a causa di una miriade di fattori derivanti dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Pechino si è impegnata molto per accrescere le dimensioni e l'ampiezza delle sue partnership energetiche, prestando particolare attenzione all'aumento del suo impatto energetico nei Paesi in via di sviluppo con un potenziale di produzione energetica ampio e per lo più non sfruttato. Già nel 2020, la rivista americana Barron's aveva riportato che la Cina era diventata “il centro di gravità dei mercati energetici globali” e da allora la sua sfera di influenza ha continuato a crescere. Oltre agli ingenti investimenti di Pechino nei mercati energetici in espansione di altri Paesi, negli ultimi anni la Cina ha anche superato tutti in termini di spesa per l'energia pulita. Ma non è ancora sufficiente a colmare la necessità di ulteriori forniture energetiche.

È chiaro che Pechino è estremamente preoccupata per la precarietà della sicurezza energetica della Cina, mentre l'economia del Paese continua la sua traiettoria ascendente e la domanda continua a salire alle stelle. Il Paese rimane fortemente dipendente dalle importazioni per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. È il secondo consumatore di petrolio al mondo, dopo gli Stati Uniti, e il 72% viene importato.

Il Medio Oriente da solo è la fonte di circa metà di queste importazioni. Questo rende il Paese estremamente vulnerabile alle sanzioni energetiche o ad altri tipi di blocco strategico dell'energia. Infatti, il Canale di Suez, Bab al-Mandab e lo Stretto di Hormuz sono tutte rotte di navigazione critiche che potrebbero essere bloccate con relativa facilità dai leader mediorientali.

Gli Stati Uniti sono ben consapevoli di questo tallone d'Achille e il Comando centrale americano (CENTCOM) ha discusso apertamente la possibilità di esercitare la propria influenza in Medio Oriente per assicurarsi un’azione efficace sulla Cina se una delle tante fonti di tensione tra le superpotenze, spesso in contrasto tra loro, dovesse mai arrivare a un punto morto. “Dio non voglia che ci sia mai un conflitto con la Cina, ma potremmo finire per mettere a rischio gran parte della loro economia nella regione del CENTCOM”, ha dichiarato il generale Erik Kurilla del Comando Centrale degli Stati Uniti, in un'audizione al Congresso nel marzo di quest'anno.

Gli Stati Uniti hanno costruito una presenza militare considerevole e duratura in Medio Oriente dopo decenni di coinvolgimento e guerre nella regione, comprese quelle in Iraq, Afghanistan e contro lo Stato Islamico. L'instabilità causata da questi conflitti e i vuoti di potere lasciati dai governi estromessi dagli USA hanno portato a una notevole instabilità nella regione, con conseguente forte dipendenza dagli aiuti e dalla presenza militare degli Stati Uniti stessi. Per questo motivo, molti di questi Paesi sono alleati degli Stati Uniti e ospitano decine di migliaia di soldati americani - un numero che potrebbe aumentare di molte volte in caso di necessità, grazie a basi, relazioni e infrastrutture consolidate sul territorio.

La presenza degli Stati Uniti in Medio Oriente rimane significativa”, ha scritto Celeste Wallander, funzionario del Dipartimento della Difesa, in una dichiarazione al Congresso. “Il Dipartimento della Difesa è pronto a far affluire rapidamente forze significative nella regione e a integrarle con i partner sulla base di decenni di cooperazione militare per migliorare l'interoperabilità e affrontare qualsiasi contingenza”, ha aggiunto Wallander.

Non mancano, in conclusione, i punti critici in cui le tensioni con l’Occidente Collettivo potrebbero degenerare in un conflitto con Pechino, che avrebbe ampie ripercussioni sulle economie e sui mercati energetici di tutto il mondo.

FONTE: https://oilprice.com/Geopolitics/Middle-East/Why-The-Middle-East-Will-Be-Vital-In-Any-US-China-Conflict.html


*Presidente Istituto Italia-Brics, già Presidente della Commissione Affari esteri del Senato

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti