Peskov: "Ci sono gli Stati Uniti dietro l'attentato al Cremlino"

3535
Peskov: "Ci sono gli Stati Uniti dietro l'attentato al Cremlino"


Ci sono gli Stati Uniti sono dietro l'attacco ucraino alla residenza del Cremlino del presidente russo Vladimir Putin. Lo ha detto il portavoce presidenziale Dmitry Peskov.

"I tentativi di negarlo sia a Kiev che a Washington sono, ovviamente, assolutamente ridicoli. Sappiamo molto bene che le decisioni su tali azioni e su tali attacchi terroristici non vengono prese a Kiev, ma proprio a Washington. E Kiev ha eseguito solamente quello che le è stato detto di fare", ha proseguito.

Peskov ha aggiunto che Mosca sa che spesso è Washington, non Kiev, a fissare gli obiettivi. "Sono gli Stati Uniti che indicano all'esercito ucraino un obiettivo per un attacco, chiedendo che le forze armate ucraine svolgano la missione". Allo stesso tempo, ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno anche l'ultima parola quando si tratta di scegliere i mezzi di attacco.

Secondo Peskov, i servizi speciali russi hanno ricevuto dati sul coinvolgimento degli Stati Uniti nell'attacco al Cremlino, ma non sono stati ancora resi noti. Washington dovrebbe capire chiaramente che Mosca ne è consapevole, ha sottolineato.

"E ha capito quanto fosse pericoloso un coinvolgimento così diretto nel conflitto", ha aggiunto il portavoce presidenziale.

Parlando di possibili opzioni di risposta, Peskov non è entrato nei dettagli, osservando che potrebbero essere "molto diverse".

Possiamo solo parlare di passi ponderati e ponderati in linea con gli interessi della Russia, ha aggiunto.

Il portavoce del Cremlino ha parlato anche della reazione di Putin all'attacco. "Il presidente sempre in situazioni così complesse, estreme rimane calmo, raccolto, chiaro nelle sue valutazioni, nei comandi che impartisce, quindi non è successo niente di nuovo in questo senso", ha chiarito. 

Ora al Cremlino c'è una solita atmosfera lavorativa, ha aggiunto il portavoce. Commentando la versione secondo cui i droni sarebbero stati lanciati non in Ucraina ma in un quartiere della capitale, Peskov ha detto di sperare che la verità venga stabilita da un'indagine approfondita e tempestiva da parte dei servizi speciali.

Parlando del possibile impatto dello sciopero al Cremlino sulla celebrazione del Giorno della Vittoria il 9 maggio, il portavoce presidenziale ha detto che non ci saranno cambiamenti. Ha spiegato che si stava preparando una "parata ordinaria" e che sarebbe intervenuto il presidente.

Ma le misure di sicurezza per il Cremlino saranno rafforzate dopo l'attacco, ha aggiunto il portavoce.

"Certo, tutto sarà rinforzato. Così com'è, tutto è già stato rafforzato sia nell'ambito dei preparativi per la parata, sia in generale la residenza del presidente è sorvegliata. E come, in che modo (potrebbe accadere. - Ndr), anche questo è <...> un argomento per un'analisi approfondita da parte dei nostri specialisti, faranno il loro lavoro", ha detto Peskov.

Putin non farà un appello speciale a causa dell'attacco né terrà una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza, ha aggiunto il portavoce.

(Fonte: RIA Novosti) Via il canale Telegram di @LauraRuHK

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

di Paolo Desogus

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti