Petro svela la vera causa dell' invasione del Venezuela

675
Petro svela la vera causa dell' invasione del Venezuela

 

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha identificato nel petrolio la vera ragione di una possibile invasione del Venezuela. Commentando le dichiarazioni del segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, Petro ha denunciato una strategia volta a manipolare i mercati energetici globali.

Secondo la sua analisi, lo scenario interventista - 'If something happens in Venezuela' -  provocherebbe il crollo dei prezzi internazionali, consegnando il monopolio petrolifero ai paesi arabi. Gli Stati Uniti resterebbero con greggio pesante, mentre Ecopetrol precipiterebbe in perdita. Bessent ha infatti dichiarato a Fox News la necessità di energia a basso costo, prospettando un ulteriore calo dei prezzi petroliferi qualora "accadesse realmente qualcosa" in Venezuela.

Petro ha lanciato un monito severo: chi sostiene l'invasione sta causando il fallimento di Ecopetrol.
Il presidente ha definito "irresponsabili" coloro che appoggiano l'intervento militare, ribadendo che l'unica soluzione accettabile per il Venezuela è politica e pacifica.

Le sanzioni contro Mosca e gli attacchi ucraini alle raffinerie russe hanno già provocato l'aumento dei prezzi dei carburanti negli Stati Uniti. Il segretario Bessent ha sottolineato, invece, che prezzi ridotti di petrolio e gas rappresentano "la chiave dell'accessibilità" attraverso minori consumi energetici.

La denuncia di Petro svela dunque la strategia imperialista statunitense, mascherata dietro i presunti collegamenti di Maduro con il narcotraffico, dove sono gli interessi energetici statunitensi a determinare il possibile intervento militare in Venezuela e la destabilizzazione della regione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti