Piazze e logiche politiche

731
Piazze e logiche politiche

 

di Giulio Di Donato

 

La bella piazza di oggi, quanto a numeri, mi ricorda quella del 15 ottobre 2011.

Con una differenza: allora si inscriveva in una logica che scompaginava il quadro politico, mentre oggi mi pare incistata nella logica bipolare tradizionale.

Certo, né allora né oggi si trattava di piazze “costituenti”. Il Movimento 5 Stelle, che pure esprimeva una rottura degli equilibri consolidati, nacque seguendo altre vie, a partire dalla forza della leadership di Grillo.

Quella piazza, per quanto avesse una connotazione politica più spiccata e definita, non fu in ogni caso costituente anche perché di lì a poco arrivò la restaurazione montiana.

E oggi? Questa piazza si limiterà a consolidare – e forse, in parte, a rigenerare – la configurazione attuale, tristemente ingessata tra bipolarismo e astensionismo?

Se però il prossimo passo sarà un’opposizione senza tregua alle politiche di riarmo promosse dalla tecnocrazia europea, capace di attraversare trasversalmente la società, allora il rischio di risucchio bipolare potrà dirsi meno scontato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri? di Francesco Santoianni Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti