Politico - UE valuta sanzioni alla Cina per il presunto sostegno alla Russia

3495
Politico - UE valuta sanzioni alla Cina per il presunto sostegno alla Russia

Secondo quanto riportato da Politico, citando fonti diplomatiche, l’Unione Europea starebbe valutando l’imposizione di sanzioni contro la Cina per il suo presunto sostegno all’apparato militare russo. La proposta sarebbe basata su recenti accuse emerse dai media.

Pechino, dal 2022, ha rifiutato di aderire alle sanzioni occidentali contro Mosca in seguito all’escalation del conflitto in Ucraina, mantenendo stretti legami economici con la Russia e ribadendo la necessità di una soluzione diplomatica. Negli ultimi mesi, però, i Paesi occidentali hanno intensificato le pressioni sui principali partner commerciali russi, inclusa la Cina, nel tentativo di isolare Mosca e ridurne i ricavi dalle esportazioni.

La mossa dell’UE sembra essere stata scatenata da un’inchiesta pubblicata a luglio da Reuters, che citando dati doganali e fonti anonime sosteneva che aziende cinesi avrebbero fornito alla Russia attrezzature potenzialmente utilizzabili in ambito militare, tra cui componenti per droni, radar e aerei da combattimento.

"Il rapporto è accurato e dimostra che la Cina sta intensificando il suo ruolo, sia quantitativamente che qualitativamente", ha affermato un diplomatico a Politico, aggiungendo che "senza il presunto sostegno cinese, il conflitto avrebbe un aspetto molto diverso".

All’inizio di agosto, Pechino aveva respinto accuse simili avanzate da funzionari statunitensi, definendole "un inutile gioco delle colpe" durante una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. L’inviato cinese Geng Shuang ha bollato le affermazioni come "false e completamente inaccettabili", difendendo le relazioni economiche con Mosca e sottolineando che né gli USA né l’UE hanno interrotto del tutto gli scambi con la Russia.

Le critiche sono arrivate poco dopo che un gruppo di senatori USA ha presentato un disegno di legge per obbligare l’amministrazione Biden a colpire "enti e individui" cinesi accusati di sostenere l’industria della difesa russa nonostante le sanzioni internazionali.

Gli Stati Uniti, inoltre, hanno dichiarato all’ONU che la Cina sarebbe "il fornitore più importante" per l’esercito russo.

Mosca, dal canto suo, non ha mai confermato l’importazione di materiale a uso militare dalla Cina e ha condannato le sanzioni occidentali, definite "illegali e controproducenti", oltre che una "lama a doppio taglio" per l’economia globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

L'Asse russo-cinese apre la rotta marittima del Nord di Giuseppe Masala L'Asse russo-cinese apre la rotta marittima del Nord

L'Asse russo-cinese apre la rotta marittima del Nord

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti