Politico: funzionari europei imbarazzati dal servilismo di Rutte nei confronti di Trump

Il segretario NATO chiama Trump "papà": funzionari UE parlano di "servilismo"

3307
Politico: funzionari europei imbarazzati dal servilismo di Rutte nei confronti di Trump

Addirittura anche in quel di Bruxelles - dove le élite non sembrano conoscere vergogna - l'aria è carica di disagio. Fonti europee, parlando a Politico sotto stretta condizione di anonimato, non nascondono un profondo imbarazzo per il comportamento del Segretario Generale della NATO, Mark Rutte, nei confronti del Presidente USA Donald Trump durante il recente vertice dell'Alleanza a L'Aia. Alcuni funzionari hanno definito senza mezzi termini l'atteggiamento di Rutte come "servilismo", un termine pesante che tradisce il malumore circolante nei corridoi dellaurocrazia continentale. "La gente è molto imbarazzata [...] Sì, il vertice è stato un successo in generale. Ma il servilismo è stato piuttosto esagerato", ha dichiarato uno di questi funzionari, rivelando il tono delle conversazioni private tra colleghi.

L'episodio al centro delle critiche risale a quando Rutte, riferendosi alle dure dichiarazioni di Trump su Israele e Iran, ha chiamato l'inquilino della Casa Bianca "papà". Il Segretario NATO ha giustificato il linguaggio forte utilizzato da Trump con una metafora familiare: "A volte il papà deve usare parole forti" per mantenere l'ordine, ha spiegato Rutte. Il riferimento era all'episodio in cui Trump aveva pubblicamente accusato Tel Aviv e Teherán di violare il cessate il fuoco e di non capire "che diavolo stessero facendo".

La scelta lessicale di Rutte non è passata inosservata né è stata digerita. Quando un giornalista gli ha chiesto se non ritenesse quel linguaggio "adulatore" "un po' umiliante" e tale da farlo apparire "debole", il Segretario Generale ha opposto una netta difesa. "No, non la penso così. Penso che sia questione di gusti. Ma penso che [Trump] sia un buon amico", ha ribattuto Rutte, aggiungendo senza esitazione che il leader statunitense merita "tutti gli elogi".

Una giustificazione che, anziché placare le acque, sembra aver alimentato ulteriormente il senso di disagio tra i funzionari europei, lasciando strascichi di imbarazzo e la percezione di un'eccessiva deferenza verso la figura di Trump, così come di qualsiasi presidente degli Stati Uniti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti