Populismo terminale. La dispersione della sinistra e della destra

1656
Populismo terminale. La dispersione della sinistra e della destra

 

Un noto filosofo francese sembra avere le idee molto chiare sulla scarsa chiarezza degli attuali partiti europei. Potete trovare le sue riflessioni in questo saggio: “Populismo. La fine della destra e della sinistra” (Arianna Editrice, Bologna, 296 pagine, euro 14,50).

Nell’affrontare qualsiasi discorso politico legato all’attualità bisogna analizzare il rapporto tra l’Unione europea e la fine della sovranità degli Stati che la compongono. Bisogna poi considerare che “L’aumento vertiginoso del debito pubblico, causato inizialmente dalla volontà di salvare le banche minacciate dalla crisi finanziaria del 2008, ha posto gli Stati in una posizione di dipendenza dai mercati finanziari nel momento stesso in cui la creazione dell’euro li privava della possibilità di decidere sovranamente sulla propria politica monetaria” (p. 14). La sovranità monetaria e la sovranità del popolo sono state cancellate in modo graduale e quasi invisibile.

A quanto pare non ci sono dubbi nell’affermare la graduale decadenza politica, e che “Le oligarchie sono affette da un interessato autismo cognitivo. Rassicurate dai meccanismi di cooptazione del consenso come seduzione pubblicitaria nelle forme di puro intrattenimento della società dello spettacolo, a scapito della partecipazione… è la tipica sindrome da autoreferenzialità del Potere, che perde il contatto con la realtà conducendo a rotture traumatiche dell’ordine sociale e politico” (Eduardo Zarelli, prefazione; la vera realtà europea del MES descritta dal grande Giulietto Chiesa: https://www.youtube.com/watch?v=aHaTFVkhqCY; Giulietto Chiesa è morto il 26 aprile 2020).

La globalizzazione “attraverso il gioco delle localizzazioni e della messa in concorrenza, in condizioni di dumping, con il monte salari sottopagato del Terzo Mondo, ha distrutto il potere ci contrattazione collettiva dei lavoratori e contemporaneamente ha attentato alla sovranità degli Stati, cui si è ingiunto di non fare più uso della loro volontà politica. È stato così costruito un mondo senza esterno, senza alternativa, ordinato alla sola legge del profitto” (p. 15).

In effetti “la globalizzazione è difesa a sinistra per il suo cosmopolitismo morale e il suo umanesimo astratto, essendo tutti d’accordo, tanto a destra come a sinistra, nel legittimare le migrazioni internazionali di massa, l’universalizzazione delle norme, la pressione al ribasso sui salari e le minacce all’occupazione. La globalizzazione produce molti “vincitori” tra le élite, ma milioni di perdenti nel popolo” (p.15). E la globalizzazione culturale annienta la vita mentale.

La maggior parte della “gente ha la sensazione che i partiti di destra facciano una politica di sinistra e i partiti di sinistra facciano una politica di destra o, più in generale, che portino avanti politiche convergenti (e intercambiabili) quando arrivano al potere” (p. 18). Appare oramai chiaro “che il sistema politico sia codificato in anticipo, affinché possano trionfarvi solo coloro di cui si è certi che non apporteranno modifiche sostanziali al sistema”.Tutto chiaro anche nella finta lotta…

Quindi “la classe politica si ritrova così delegittimata perché non risolve più alcun problema e non offre alcun mezzo per superare la crisi generalizzata del sistema; al contrario sembra contribuirvi” (p. 19). Quasi tutti i politici sono diventati dei veri politicanti. La vita dei cittadini è diventata solo della merce di scambio. A quanto pare “la sinistra si è progressivamente separata dal popolo”.

In ogni caso, come affermò Carl Schmitt, “La nozione essenziale della democrazia è il popolo, e non l’umanità. Se la democrazia deve restare una forma politica, ci sono solo democrazie del popolo e non una democrazia dell’umanità” (citato da Eduardo Zarelli nella prefazione). E, come disse lo scrittore multiforme Jean Cocteau, “La verità non va confusa con l’opinione della maggioranza”.

Alain De Benoist è un filosofo, un pensatore europeo e un conferenziere molto attivo. Tra i suoi libri mi sembra utile segnalare questo: “Comunismo e nazismo. 25 riflessioni sul totalitarismo del XX secolo”.

Nota storica – Per rispolverare la storia d’Italia e non solo, segnalo un paio di siti molto interessanti: https://scriptamanentitalia.it (Roberto Trizio e la grande storia di Roma, soprattutto su YouTube); 

https://italiastoria.com (il sito premiato di Marco Cappelli che raccoglie online la lunga storia italiana; https://www.youtube.com/watch?v=YvGTrgjCJSo, Cappelli e Trizio insieme). E chiudo con un messaggio indiano molto prezioso anche oggi: “Sono malati di avidità. Hanno fatto molte leggi, e queste leggi i ricchi possono infrangerle, ma i poveri no. Nella loro religione i poveri pregano, i ricchi no. Tolgono denaro ai poveri e ai deboli per sostenere i ricchi e i potenti” (Toro Seduto, cioè Tatanka Yotanka, uno dei capi della tribù dei Sioux; 1831-1890).

Nota per gli specialisti – Il famoso Carl Schmitt scrisse questa cosa incredibile: “L’asimmetria del conflitto avrebbe esasperato e diffuso le ostilità: il più forte avrebbe trattato il nemico come un criminale, mentre chi si fosse trovato in condizioni di irrimediabile inferiorità sarebbe stato di fatto costretto ad usare i mezzi della guerra civile, al di fuori di ogni limitazione e di ogni regola, in una situazione di generale anarchia. E l’anarchia della “guerra civile mondiale”, se confrontata con il nichilismo di un potere imperiale centralizzato… avrebbe potuto alla fine apparire all’umanità disperata non solo come il male minore, ma anzi come il solo rimedio efficace” (Maurizio Blondet).

Nota italiana – Per capire meglio quello che i soliti media non vogliono farci capire (per capire ora o mai più): https://blog.ilgiornale.it/locati/2022/08/27/quante-acrobazie-per-negare-i-danni-da-vaccinohttps://blog.ilgiornale.it/locati/2021/04/26/vaccini-la-sperimentazione-e-in-corso-senza-assicurazione.

Del resto, una volta, “i medici senza pazienti si chiamavano scienziati” (Pitagora). E, “In pratica, il rapporto tra potere e diritto è ben più ambiguo e complesso. Esso da un lato offre un paravento alla violenza del potere, perché legittima il “monopolio della forza” in capo allo stato. Lo stato di diritto ha così rapporti teoricamente antitetici, ma molto spesso consonanti, con lo stato di polizia, cosa che vediamo ancor oggi e certo non solo nelle dittature militari” (Ugo Mattei, 2022, citazione presa da p. 21).

Damiano Mazzotti

Damiano Mazzotti

"Prima delle leggi, prima della stampa, la democrazia è la parola che puoi scambiare con uno sconosciuto" (Arturo Ixtebarria').

 

Damiano Mazzotti è nato nel 1970 in Romagna e vive in Romagna. Si è laureato in Psicologia Clinica e di Comunità a Padova nel 1995. Nel corso della vita si è occupato di consulenza, di formazione e di comunicazione, lavorando nella Regione Emilia-Romagna, per società di Milano e per l’Istituto Europeo di Management Socio-Sanitario di Firenze. Nel 2008 diventa uno studioso indipendente e un Citizen Journalist che ha pubblicato centinaia di articoli sulla piattaforma informativa Agoravox Italia (www.agoravox.it/Damiano-Mazzotti). Nel 2009 ha pubblicato Libero pensiero e liberi pensatori, il primo saggio di un giornalista partecipativo italiano. 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti