Presidente siriano Al Shaara: "Siamo noi ad aver paura di Israele"

465
Presidente siriano Al Shaara: "Siamo noi ad aver paura di Israele"

 

Il presidente siriano autoproclamato Ahmad al-Sharaa ha dichiarato che è Damasco aver “paura di Israele”, sottolineando che il suo Paese non rappresenta una minaccia per Tel Aviv. 

I suoi commenti sono stati rilasciati durante un evento del Middle East Institute a New York, in concomitanza con una sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a cui Sharaa stava partecipando. 

"Non siamo noi a creare problemi a Israele. Siamo noi ad avere paura di Israele, non il contrario", ha affermato l'ex capo di Al-Qaeda. 

"Ci sono molteplici rischi se Israele temporeggia nei negoziati e insiste nel violare il nostro spazio aereo e nelle incursioni nel nostro territorio", ha aggiunto. 

Sharaa ha rifiutato di parlare di spartizione e ha detto che Damasco sostiene i diritti della minoranza drusa. 

"La Giordania è sotto pressione, e qualsiasi discorso sulla spartizione della Siria danneggerà l'Iraq e la Turchia. Questo ci riporterà tutti al punto di partenza", ha dichiarato. 

L'inviato speciale degli Stati Uniti per la Siria, Tom Barrack, ha dichiarato martedì all'Assemblea generale che l'accordo tra Siria e Israele, in lavorazione da mesi, è prossimo alla conclusione. 

"Penso che tutti si stiano avvicinando a questa questione in buona fede", ha confermato. 

Secondo quanto riferito, Israele dovrebbe interrompere i suoi attacchi alla Siria in cambio dell'impegno di Damasco a non spostare macchinari o attrezzature vicino al confine. 

Secondo un funzionario statunitense citato dal Times of Israel , l'accordo è "completo al 99 percento".

In precedenza Sharaa aveva minimizzato i colloqui, definendoli negoziati per un accordo di sicurezza piuttosto che per un accordo di pace. 

Il presidente ad interim ha dichiarato il 17 settembre che i negoziati con Israele potrebbero portare a un patto di sicurezza nei prossimi giorni. 

Si vocifera anche che durante una sessione dell'Assemblea generale Sharaa potrebbe incontrare il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. 

Israele ha ripetutamente bombardato pesantemente la Siria dalla caduta del precedente governo, avvenuta l'anno scorso, e ha instaurato un'occupazione diffusa nel sud del Paese, circondando la capitale Damasco. 

Durante gli scontri tra le forze governative e i combattenti drusi a luglio, Israele ha colpito il palazzo presidenziale, l'edificio del Ministero della Difesa e altri siti collegati a Damasco, inquadrando gli attacchi come un atto di sostegno alla minoranza drusa. 

Quel mese migliaia di civili drusi furono massacrati dalle forze di Sharaa. 

I funzionari israeliani si sono rivolti alla Siria con una retorica forte, nonostante Sharaa e altri funzionari siriani abbiano ripetutamente sottolineato di non avere alcun interesse in uno scontro con Tel Aviv. 

Di fatto, la Siria ha represso con forza le fazioni della resistenza palestinese che per anni hanno trovato rifugio nel governo dell'ex presidente siriano Bashar al-Assad. 

Il 20 agosto, il Ministro degli Esteri siriano Asaad al-Shaibani ha incontrato a Parigi il Ministro degli Affari Strategici israeliano Ron Dermer. È stato il primo incontro annunciato ufficialmente dalla Siria. 

Secondo il quotidiano Haaretz , l'incontro si è concentrato sull'obiettivo di "impedire" a Hezbollah o all'Iran di stabilire una presenza nella Siria meridionale.

Sharaa era l'ex vice del leader dell'ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, prima di diventare il capo della branca ufficiale di al-Qaeda in Siria, il Fronte al-Nusra. Il Fronte al-Nusra è stato poi rinominato Hayat Tahrir al-Sham (HTS), che ha preso il controllo della Siria nel dicembre 2024. 

È stato confermato il coordinamento tra Israele e il Fronte al-Nusra durante i primi anni della guerra contro la Siria, sostenuta dagli Stati Uniti e iniziata nel 2011. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto" di Michelangelo Severgnini "Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

"Stiamo vivendo la totale distruzione di tutto"

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti