“Progetto Grande Israele”: 22 nuovi insediamenti per cancellare la Palestina

1941
“Progetto Grande Israele”: 22 nuovi insediamenti per cancellare la Palestina

Israele ha approvato in segreto la creazione di 22 nuovi insediamenti illegali nei territori occupati della Cisgiordania, una mossa definita “storica” dal ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, parte integrante del progetto del “Grande Israele”. Tra i siti interessati figurano Homesh e Sa-Nur, già smantellati nel 2005 e ora simbolicamente ripristinati. La decisione, promossa anche dal ministro della Sicurezza Yoav Gallant, arriva in un clima di forte tensione regionale e aggrava l’espansione coloniale israeliana in Area C, territorio sotto pieno controllo israeliano che rappresenta oltre il 60% della Cisgiordania.

Secondo il diritto internazionale, tutti gli insediamenti nei territori occupati sono illegali, come ribadito dalla Corte Internazionale di Giustizia nel luglio 2024. La presidenza palestinese ha denunciato l’approvazione come una “pericolosa escalation”, accusando Israele di voler sabotare ogni possibilità di uno Stato palestinese. Hamas e Jihad Islamica parlano di “pulizia etnica” e “crimini di guerra”, richiamando la comunità internazionale a passare dalle parole ai fatti, per fermare una realtà di apartheid sempre più consolidata.

Nel frattempo, il numero di coloni israeliani in Cisgiordania ha superato le 700.000 unità, e l'aggressione militare in corso ha già causato quasi 1.000 morti palestinesi solo nella Cisgiordania, in parallelo al genocidio in atto a Gaza.

Un dato che rende questa espansione non solo una violazione del diritto, ma una miccia accesa in un territorio già devastato.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti