Prosegue la visita di Raul Castro in Cina

Dopo aver incontrato gioved' il presidente Hu Jintao, il leader cubano ha avuto colloqui con il suo probabile erede Xi Jinping. Firmati diversi accordi strategici ed operativi

975
Prosegue la visita di Raul Castro in Cina

Prosegue la prima visita cinese di Raul Castro da quando è diventato presidente cubano dal 2008. Dopo aver avuto colloqui bilaterali giovedì con il presidente Hu Jintao e firmato diversi accordi strategici ed operativi, Castro ha incontrato oggi l'attuale vice-Presidene Xi Jinping e vice premier Li Keqiang, pronti ad assumere la guida politica del paese nella fase di transizione che inizierà a Pechino il prossimo novembre. Raul ha ottenuto la firma di diversi accordi commerciali per sostenere lo sviluppo della tecnologia e del servizio sanitario. Inoltre Hu ha promesso l'apertura di una linea di credito a zero interessi per sostenere lo sviluppo dell'agricoltura, ma non è stato reso pubblico l'ammontare del credito.
 Hu Jintao ha invocato maggiore cooperazione con l'isola caraibica per quel che concerne mercato, energia, costruzione di infrastrutture, secondo quanto riporta l'agenzia di Stato Xinhua. "Siamo molto contenti che nell'ultimo periodo, le relazioni tra i due paesi hanno continuato a svilupparsi e approfondirsi”, ha ricambiato Castro.
La Cina è il secondo partner commerciale di Cuba, dopo il Venezuela e Castro è impegnato in un tour diplomatico in Asia per rafforzare i legami commerciali con il continente maggiormente in crescita ed in grado di rompere l'isolamento internazionale del paese. Prossima tappa: Vietnam.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti