Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz: un affronto alla storia

4474
Russia esclusa dalle commemorazioni di Auschwitz: un affronto alla storia

L’80° anniversario della liberazione di Auschwitz, celebrato il 27 gennaio 2025, ha visto l’assenza della Russia tra i partecipanti ufficiali. Una scelta che, al di là delle motivazioni politiche legate al conflitto in Ucraina, rappresenta un insulto alla memoria storica. L’Armata Rossa sovietica liberò Auschwitz nel 1945, svelando al mondo gli orrori del nazismo. Quei soldati, molti dei quali persero la vita, furono protagonisti di un momento simbolico: la vittoria dell’umanità contro l’atrocità.

Escludere la Russia equivale a cancellare il sacrificio di milioni di cittadini sovietici, oltre 27 milioni tra militari e civili, che pagarono il prezzo più alto nella lotta contro il Terzo Reich.

Questo gesto si inserisce in una tendenza pericolosa: la revisione della storia per ragioni di convenienza politica. Già in passato, la Russia è stata esclusa da cerimonie commemorative, come quelle per il D-Day o l’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Omettere il ruolo decisivo dell’Unione Sovietica nella sconfitta del nazi-fascismo è un tradimento della verità storica e delle lezioni del passato.

Ricordare Auschwitz significa rendere omaggio a tutti coloro che hanno contribuito alla sua liberazione, senza tirare in ballo quelle che sono le tensioni geopolitiche attuali. Solo un impegno sincero verso la verità storica può garantire che gli orrori del passato non si ripetano. Anche se l’Occidente da questo punto di vista ha mostrato di soffrire di un certo strabismo.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.nytimes.com/2025/01/27/world/europe/auschwitz-liberation-80th-anniversary.html

 

https://www.dw.com/en/survivors-mark-80th-anniversary-of-auschwitz-liberation/live-71398763

 

https://www.theguardian.com/world/2025/jan/27/among-monarchs-and-presidents-focus-of-auschwitz-anniversary-is-on-50-survivors

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti