Sanzioni economiche come punizione collettiva: il caso del Venezuela

9434
Sanzioni economiche come punizione collettiva: il caso del Venezuela

 

di Mark Weisbrot e Jeffrey Sachs - Center for Economic and Policy Research

Questo documento esamina alcuni degli impatti più importanti delle sanzioni economiche imposte al governo venezuelano dall'agosto del 2017. Si scopre che la maggior parte dell'impatto di queste sanzioni non è stato per il governo ma per la popolazione civile.

 

Le sanzioni hanno ridotto l'apporto calorico della popolazione, aumentato le malattie e la mortalità (sia per gli adulti che per i bambini), e hanno spostato milioni di venezuelani che sono fuggiti dal paese a causa del peggioramento della depressione economica e dell'iperinflazione. Hanno esacerbato la crisi economica del Venezuela e reso quasi impossibile stabilizzare l'economia, contribuendo ulteriormente a morti in eccesso. Tutti questi impatti hanno danneggiato in modo sproporzionato i venezuelani più poveri e vulnerabili.

 

Ancora più severe e distruttive delle sanzioni economiche generali dell'agosto 2017 sono state le sanzioni imposte dall'ordine esecutivo il 28 gennaio 2019 e gli ordini esecutivi successivi di quest'anno; e il riconoscimento di un governo parallelo, che, come mostrato di seguito, ha creato un intero nuovo insieme di sanzioni finanziarie e commerciali che sono ancora più restrittive rispetto agli stessi ordini esecutivi.

 

Scopriamo che le sanzioni hanno inflitto e sempre più gravemente danni alla vita e alla salute umana, tra cui una stima di oltre 40.000 morti nel 2017-2018; e che queste sanzioni corrisponderebbero alla definizione di punizione collettiva della popolazione civile, come descritto nelle convenzioni internazionali di Ginevra e dell'Aja, di cui gli Stati Uniti sono firmatari. Sono anche illegali secondo il diritto e i trattati internazionali che gli Stati Uniti hanno firmato e sembrerebbero violare la legge statunitense.

Link al documento

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti