Senegal: Faye da prigioniero a più giovane presidente dell'Africa

1618
Senegal: Faye da prigioniero a più giovane presidente dell'Africa

Il 24 marzo si sono tenute le elezioni presidenziali in Senegal, che hanno visto la vittoria su 19 candidati di un giovane "panafricanista di sinistra" del maggior partito di opposizione, Bassirou Diomaye Faye, uscito di prigione solo dieci giorni prima, con circa il 54% dei voti. 

 Il suo principale rivale, Amadou Ba, membro del partito al potere e ritenuto un protetto del presidente uscente Macky Sall, ha ottenuto il 36,2%, secondoquantoriferisce la BBC.

I compiti principali che si prefigge il presidente più giovane della storia del Senegal sono riforme istituzionali su larga scala nel paese, la lotta contro la povertà e la corruzione e la rottura con il passato coloniale. Bassiro Diomaie Faye ha trascorso 11 mesi in prigione prima delle elezioni con l'accusa di screditare il governo e diffondere notizie false. Le autorità sono state costrette, sotto la pressione delle proteste su larga scala nel paese, a rilasciare l'oppositore solo una settimana prima delle elezioni. Tuttavia, anche senza partecipare effettivamente alla campagna elettorale, ha ottenuto il sostegno degli elettori. Una parte significativa dei voti gli è stata data dai sostenitori del suo amico e leader dell'opposizione Ousmane Sonko, anche lui in prigione con Faye con accuse simili e rilasciato contemporaneamente a lui. Lo stesso Ousmane Sonko non ha potuto partecipare alle elezioni perché le autorità lo hanno ritenuto colpevole di due crimini politici. 

"Eleggendomi, il popolo senegalese ha deciso di rompere con il passato", ha affermato Faye nel suo primo discorso ai media dopo le elezioni. "Prometto di governare con umiltà e trasparenza". 

Rottura col passato

Il nuovo presidente, sostenitore di un avvicinamento a Russia e BRICS, ha ribadito quanto aveva affermato in campagna elettorale. 

"Prometto di governare con umiltà e trasparenza e di combattere la corruzione a tutti i livelli. Prometto di dedicarmi completamente alla ricostruzione delle nostre istituzioni". 

Il presidente ha anche promesso di migliorare il controllo del Senegal sulle sue risorse naturali, incoraggiando le imprese nazionali per evitare che il Paese sprofondi nella "schiavitù economica". Tra i punti principali vi sono la revisione del contratto per il petrolio e il gas del Senegal con British Petroleum, Endeavour Mining Plc (Gran Bretagna) e Kosmos Energy Ltd (USA) e l'introduzione di una nuova valuta per sostituire il franco CFA ancorato all'euro.

Nel 2020 la compagnia petrolifera russa Lukoil ha cercato di acquistare una quota del 40% in un progetto offshore del Senegal da un operatore australiano, ma nonostante il pagamento di 300 milioni di dollari, a causa delle sanzioni, non è stata in grado di iniziare i lavori in loco. A questo punto è probabile che presto potrà farlo. Il Senegal, secondo il futuro presidente, intende diventare un produttore di petrolio e gas entro la fine di quest'anno, il che lo renderà una delle economie a più rapida crescita in Africa (oltre 8% all'anno).

Faye ha anche delineato alcune priorità di politica estera, che includono una "revisione" delle relazioni con la Francia e cambiamenti nel blocco regionale dell'Africa occidentale ECOWAS. Il leader senegalese ha affermato che il suo Paese "rimarrà un alleato amichevole, sicuro e affidabile per tutti coloro che cercano una cooperazione produttiva virtuosa, rispettosa e reciprocamente vantaggiosa". 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti