Seul si iscrive alla guerra spaziale

La Corea del Sud lancia con successo il suo primo satellite nell'orbita spaziale

1335
Seul si iscrive alla guerra spaziale

“Il missile Naro ha mandato in orbita con successo il satellite lanciato”. Il ministro per le scienze  Lee ju-ho ha annunciato mercoledì che la Corea del Sud ha ufficialmente iniziato il suo programma spaziale.
Il satellite, che servirà ad accumulare dati sul clima, è stato lanciato nell'orbita in modo corretto ed è stato costruito insieme alla collaborazione strategica con la Russia, iniziata nel 2001. Nei due precedenti tentativi di lancio nel 2009 e nel 2010 da parte dei tecnici coreani, i missili satellitari non avevano raggiunto le orbite spaziali per ragioni tecniche. Ed anche il lancio di mercoledì era stata programmato e rimandato diverse volte nei mesi scorsi per problemi similari. “Abbiamo fatto un passo fondamentale per diventare una potenza spaziale”, ha proseguito Lee nel commentare ai giornalisti il successo del Satellite-2C che ha toccato l'orbita nella stazione spaziale preposta.
L'iniziativa di Seul avviene dopo che la Corea del Nord ha lanciato il 12 dicembre scorso un suo proprio missile nello spazio ed ha annunciato nuovi piani per un “test nucleare di alto livello” ed ulteriori lanci di lunga gittata, alimentando preoccupazioni e critiche della comunità internazionale. Le Nazioni Unite hanno condannato le iniziative della Corea del Nord e rafforzato le sanzioni imposte con le risoluzioni del 2006 e del 2009 contro il regime.  
Le pressioni per la riuscita di questa missione sul governo di Seul erano quindi notevolmente cresciute nell'ultimo periodo, anche se Corea del Sud e del Nord rimangono indietro rispetto ai programmi spaziali delle potenze asiatiche - Cina, Giappone ed India.

La Redazione

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti