Sfida agli USA. La Cina aumenta acquisto petrolio di Iran e Venezuela

1729
Sfida agli USA. La Cina aumenta acquisto petrolio di Iran e Venezuela

 

La Cina ha aumentato le importazioni di petrolio dall'Iran e dal Venezuela, ignorando le sanzioni statunitensi, si legge sul quotidiano statunitense The Wall Street Journal.

Secondo i dati forniti ieri dal WSJ, il colosso asiatico ha moltiplicato drasticamente le sue importazioni di petrolio da Iran e Venezuela, mettendo a dura prova la politica dell'amministrazione statunitense Joseph Biden.

La Cina dovrebbe importare 918.000 barili al giorno di petrolio iraniano a marzo, che sarebbe il volume più alto dalla reintroduzione delle sanzioni da parte di Washington a Teheran due anni fa, in seguito all'uscita degli Stati Uniti dall'accordo nucleare iraniano. Secondo la società di analisi Kpler, citato da WSJ .

Inoltre, il fornitore di dati finanziari di Londra, Refinitiv, rileva la crescita degli acquisti di petrolio della Cina dal Venezuela, nel mezzo di un forte regime di sanzioni statunitensi contro questo paese sudamericano.

In questo contesto, l'Amministrazione Biden ha aperto la possibilità che gli Stati Uniti tornino al Comprehensive Plan of Joint Action, PIAC o JCPOA) - nome ufficiale dell'accordo nucleare del 2015 -, da cui è uscito nel 2018 , durante il mandato di Donald Trump, ma ha posto una serie di condizioni. 

Teheran ha ribadito più volte che non accetterà mai di rinegoziare quanto concordato nel PIAC e che l'unica cosa che può salvare questo accordo è la totale eliminazione delle sanzioni.  

Prima di tutto, Teheran e Caracas, due alleati strategici, hanno rafforzato i loro legami di fronte agli embarghi statunitensi. La Repubblica islamica dell'Iran ha inviato cinque petroliere caricate con 1,53 milioni di barili di benzina e additivi in ??Venezuela nel maggio 2020, e ha continuato a inviare altri carichi di greggio per alleviare la grave carenza di benzina a seguito della paralisi per le sanzioni statunitensi.

Fin dall'inizio, la Cina, il principale consumatore di petrolio dell'Iran, si è opposta alle sanzioni unilaterali degli Stati Uniti contro l'Iran e ha affermato che  continuerà ad acquistare idrocarburi iraniani nonostante le pressioni di Washington.

Allo stesso modo, le autorità cinesi hanno respinto le critiche di Washington per i suoi legami con Caracas e hanno ricordato che le relazioni tra Cina e Venezuela sono una questione bilaterale che non riguarda nessun altro.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti