Siria, continuano i massacri settari contro gli alauiti

1746
Siria, continuano i massacri settari contro gli alauiti

 

Dopo aver già massacrato circa 1.700 alawiti nelle regioni costiere della Siria, un mese dopo, le milizie del governo de facto siriano proseguono la loro pulizia etnica con uccisioni, rapimenti degli alauiti.

Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR), oggi ignorato, ma un tempo fonte principale dei media occidentali per fomentare la caduta del governo di Bashar al Assad, ha riferito che 42 persone sono morte in omicidi settari dalla fine del Ramadan, il 30 marzo. Gli attacchi si sono estesi da Latakia a Tartus e nell'entroterra fino a Homs.

"Gli omicidi non sono cessati, ma ora sono azioni individuali", ha precisato Rami Abdurrahman, direttore dell'Osservatorio.

Il governo siriano, guidato dall'ex comandante di Al-Qaeda in Iraq, Ahmad al-Sharaa, ha giustificato le uccisioni, definendole "errori" commessi nell'ambito di operazione per reprimere i cosiddetti "resti del regime di Assad".

Tuttavia, un alawita che vive nella zona di Latakia ha raccontato all'AP che si verificano ancora regolarmente attacchi contro gli alawiti, la maggior parte dei quali non ha nulla a che fare con l'ex governo di Bashar al-Assad o con le sue forze di sicurezza.

"Tutti coloro che facevano parte del regime o erano a lui vicini sono fuggiti molto tempo fa", ha spiegato, parlando a condizione di mantenere l'anonimato temendo per la sua vita.

Ha affermato che le guardie hanno ucciso un operaio ventenne a un posto di blocco locale. Era il capofamiglia e non aveva prestato servizio nell'esercito sotto Assad.

"Passava i posti di blocco in motocicletta ogni giorno. Lui e le guardie si salutavano persino", ha detto.

Anche molte giovani donne siriane sono state rapite e risultano ancora scomparse.

La Siria sta assistendo a un'inquietante ondata di sparizioni forzate e rapimenti per mano di militanti sconosciuti, ha riferito martedì l'SOHR.

Secondo l'Osservatorio, almeno 17 donne, tra cui minorenni, sono scomparse di recente in circostanze misteriose e la loro sorte è ancora sconosciuta.

Diana Semaan, ricercatrice di Amnesty International sulla Siria, ha documentato casi, durante i massacri del 7 marzo, in cui gli aggressori hanno esplicitamente incolpato le vittime degli abusi commessi durante l'era di Assad. "Hanno chiesto se fossero alawiti o sunniti e hanno detto che stavano pagando per quello che era successo sotto il regime", ha dichiarato.

Centinaia di video sono stati pubblicati sui social media, girati da membri di unità combattenti appartenenti alla Sicurezza generale e al Ministero della Difesa siriano, e mostrano la brutale esecuzione di uomini alawiti disarmati tra il 7 e il 9 marzo.

In alcuni casi, uomini disarmati venivano costretti a strisciare e abbaiare come cani per strada prima di essere giustiziati.

Il 9 marzo Sharaa avrebbe dato incarico una commissione d'inchiesta di redigere entro 30 giorni un rapporto che avrebbe aiutato a identificare i responsabili per chiamarli a risponderne.

Tuttavia, l'11 aprile Sharaa  ha prorogato di altri tre mesi il termine entro cui il comitato doveva presentare la sua relazione.

L’agenzia Reuters  ha osservato che i residenti alawiti della provincia costiera di Latakia, dove si sono verificati gran parte degli episodi di violenza, hanno espresso preoccupazione per la mancanza di sincerità dell'indagine.

Firas, un alawita di 43 anni che ha dato solo il suo nome di battesimo per paura di ritorsioni, ha dichiarato all'agenzia di stampa che la proroga era un tentativo di "temporeggiare e guadagnare tempo", lamentando che c'erano poche speranze che il lavoro del comitato avrebbe portato a una reale assunzione di responsabilità.

Nel 2015, mentre era a capo del Fronte al-Nusra, l'affiliato ufficiale di Al-Qaeda in Siria, Sharaa, in un'intervista ad  Al Jazeera,  chiese agli alawiti di convertirsi all'Islam sunnita altrimenti sarebbero stati uccisi.

Nel frattempo, circa 30.000 alawiti sono fuggiti in Libano, per timore di ulteriori violenze.

 

———————

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

SCOPRI COME

GAZZELLA ONLUS SOSTIENE OGNI GIORNO LA POPOLAZIONE DI GAZA

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i  prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza: https://ladedizioni.it/prodotto/2091/

LA RESISTENZA DEL POPOLO PALESTINESE E' UNO DEGLI ULTIMI BARLUMI DI LUCE PER L'UMANITA': AIUTA A FARLA RISPLENDERE SEMPRE PIU' FORTE!

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti