Sonda cinese atterra sul lato nascosto della Luna

817
Sonda cinese atterra sul lato nascosto della Luna

Dopo essersi separato con successo dal suo orbiter, il lander della missione cinese Chang'e-6 è atterrato con successo nella parte meridionale del cratere Apollo, nell'emisfero sud, sul lato opposto della Luna.

Il lander sarà sottoposto ai primi controlli e configurazioni prima di passare alla fase di perforazione e raccolta di campioni dalla superficie del lato non visibile del nostro satellite.

Il modulo utilizzerà una pala robotica e un trapano per raccogliere rocce e polvere lunare, oltre a scavare circa 2 metri nella superficie per estrarre i depositi più profondi. Questa fase durerà circa due giorni, nei quali si prevede di raccogliere circa 2.000 grammi di materiale lunare.

Il materiale raccolto sarà poi collocato nel modulo di rientro, che sarà in grado di resistere alle condizioni di discesa nell'atmosfera terrestre. L'atterraggio del modulo è previsto per il 25 giugno nella divisione amministrativa di Siziwang, nella Mongolia interna.

La missione Chang'e-6 è decollata dal Centro di lancio spaziale di Wenchang, nell'isola meridionale di Hainan, il 3 maggio. La sonda è entrata in orbita lunare quattro giorni dopo il decollo. La missione Chang'e-6, che fa parte della quarta fase del programma cinese di esplorazione lunare, sarà la prima nella storia a riportare campioni dal lato nascosto della Luna. 

Oltre alle attrezzature per la raccolta dei campioni, il lander Chang'e-6 porta a bordo quattro strumenti scientifici provenienti da Francia, Italia, Pakistan e Svezia, che analizzeranno e studieranno il sito di atterraggio lunare.

L'agenzia spaziale cinese prevede di lanciare la missione Chang'e-7 nel 2026 e Chang'e-8 nel 2028. Entrambe le missioni costituiranno il modello base di una stazione di ricerca lunare per condurre esplorazioni sulla superficie del nostro satellite.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti