Sul linciaggio mediatico contro Ingroia

41055
Sul linciaggio mediatico contro Ingroia

 

Ma è normale che un passeggero non venga fatto imbarcare su un aereo perché in "stato di ebbrezza" (non molesta)? Ci riferiamo allo “scoop” di RepubblicaAntonio Ingroia bloccato all'aeroporto di Roissy in stato di ebbrezza” subito ripreso da tutti i media mainstream e diventato virale sui social.


Ma quanti sono i passeggeri in "stato di ebbrezza" ai quali viene rifiutato l’imbarco in aereo? In Gran Bretagna (circa 72 milioni di passeggeri ogni anno) appena 387 in un anno. E si badi bene, si tratta di passeggeri in stato di ebbrezza MOLESTA che, cioè, già al momento dell’imbarco evidenziano comportamenti aggressivi che potrebbero comportare problemi agli altri passeggeri e all’equipaggio. Non era questo – a leggere l’articolo di Repubblica - il caso di Ingroia. E allora? Perché lo “scandalo Ingroia” e, soprattutto perché – come riferisce Repubblica - è stato subito allertato il consolato italiano a Parigi?


Nonostante le feste pasquali sono andato ad importunare conoscenti che si occupano della sicurezza negli aeroporti per sapere le procedure standard in caso di passeggeri ubriachi e violenti: prima dell’imbarco, vengono accompagnati, discretamente, nell’infermeria dell’aeroporto dove smaltiscono la sbornia. E quelli non violenti? Quelli vengono fatti entrare nell’aereo per addormentarsi sulla poltrona.


Altro che:

“… le hostess hanno ritenuto che il suo stato non gli permettesse di viaggiare. È stato così costretto a uscire dall’aereo e tornare indietro. Secondo fonti aeroportuali, il rifiuto dell’imbarco è una prassi applicata in casi come questo. Ingroia non avrebbe opposto resistenza ed è stato portato in una zona di Roissy non lontano dai cancelli dell’imbarco dove è entrato in contatto con il consolato italiano a Parigi che gli ha fornito assistenza”, come riferisce il quotidiano di de Benedetti.


Si, ma perché accanirsi contro Ingroia? In fondo la campagna diffamatoria contro di lui si era conclusa con la sentenza in primo grado del processo “Trattativa Stato-Mafia”, (in cui Ingroia, fino al 2012, era pubblico ministero); stessa bolla di sapone per le accuse di corruzione alla Regione siciliana, mentre le sue sciagurate liste elettorali (vedi qui o qui) nessuno oggi se le ricorda più. E allora? Non essendo stato ancora pubblicato alcun comunicato di Ingroia sull’episodio dell’aeroporto di Roissy, prospettiamo una mera ipotesi: che l’attuale linciaggio mediatico contro Ingroia sia da collegare alla sua partecipazione, in qualità di avvocato, al processo in corso contro Rafael Correa, già presidente dell’Equador, messo sotto accusa dalle oligarchie capitanate da Lenin Moreno e dall’imperialismo USA.


E, visto che ci siamo, prospettiamo pure un’altra ipotesi. E cioè che lo “stato di ebbrezza” di Ingroia (allegramente perdonato per altri personaggi) potrebbe essere stato causato da qualche droga somministratagli a sua insaputa. Bieco complottismo? Può essere. Ma è il caso di ricordare che sulla bufala della “droga fatta somministrare da Maduro ad un deputato dell’opposizione” i media mainstream – in primis Repubblica – ci hanno marciato per più di una settimana.

 

Francesco Santoianni

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti