Tanto tuonò che... Draghi

4194
Tanto tuonò che... Draghi

Alla fine tanto tuonò che piovve. Dopo il fallimento del mandato esplorativo affidato al Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato al Quirinale l’economista e banchiere, già presidente della BCE, Mario Draghi.

Sulla scorta dell’allarmistico fate presto, con il pretesto dell’emergenza dettato dalla pandemia in corso, sull’Italia aleggia lo specchio di un nuovo governo tecnico. Con tutte le conseguenze del caso. Possiamo dire che l’Italia uscita devastata dall’ultimo governo tecnico a guida Monti non si sia ancora ripresa. 

Adesso l’eventuale ‘cura’ Draghi fatta di europeismo assoluto e austerità non prospetta nulla di buono per il nostro paese. Senza sovranità, senza alcuna prospettiva, intrappolato in un sistema economico che lo penalizza e per di più nel bel mezzo di una pandemia mondiale che sta provocando danni economici, oltre che sanitari, in tutti i continenti. 

Alla fine sembra concretizzarsi lo scenario ipotizzato lo scorso 1 di maggio sul Corriere della Sera: un nuovo governo con Conte silurato, Forza Italia in maggioranza, con Renzi regista di tutta l’operazione che dovrebbe portare Mario Draghi a Palazzo Chigi.

L’Italia avrebbe bisogno del contrario. Altro che Draghi. Avrebbe bisogno di politiche di investimento in tutti i settori, a partire dalla sanità. Avrebbe bisogno di uomini lungimiranti con visone strategica a lungo termine. Invece all’orizzonte ci sono solo degli ascari europeisti. 

«Povera patria
Schiacciata dagli abusi del potere
Di gente infame, che non sa cos'è il pudore
Si credono potenti e gli va bene quello che fanno
E tutto gli appartiene».

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti