Ucraina, "la trappola di Monaco" e la lezione del 1914

10621
Ucraina, "la trappola di Monaco" e la lezione del 1914

 

Nel corso della guerra ucraina tanti, a iniziare da Zelensky, hanno accusato I Paesi occidentali di ignavia rispetto all’invasione russa, e tanti, a tal proposito, hanno evocato il nefasto accordo di Monaco, quando Francia e Gran Bretagna acconsentirono all’annessione dei Sudeti alla Germania nella speranza di evitare una guerra su larga scala in Europa.

Ryan Mcmaken, sul sito del Ron Paul Institute, annota come lo spettro di Monaco sia stato evocato dalla deputata ucraina Lesia Vasylenko, dal deputato estone Marko Mihkeleson e da opinionisti americani del calibro di Larry Elder e Peter Singer (ma sono solo alcuni).

Lo spettro di Monaco evoca un tragico fallimento, dal momento che l’ingenua speranza di conservare la pace aprì, invece, il vaso di Pandora. Da allora, scrive McMaken, “la lezione di Monaco, per i sostenitori dell’intervento militare a oltranza, è che è sempre meglio intensificare i conflitti internazionali e approcciare gli antagonisti sul campo di battaglia piuttosto che cercare compromessi”.

La trappola di Monaco

Come si legge nell’articolo, la tanto invocata lezione di Monaco si fonda su due pilastri fondamentali. In primo luogo vi è il presupposto che ogni atto di aggressione militare condurrà automaticamente, se non contrastato subito e con forza, ad altre aggressioni.

Per McMaken, si tratta di una declinazione della ormai screditata teoria del domino, in voga durante la guerra fredda, secondo la quale se una nazione si sottomette a un vicino aggressivo (all’epoca, l’Urss), anche le altre nazioni vicine saranno presto costrette a sottomettersi. Questo punto di vista parte dall’assunto che ogni Stato considerato “aggressivo” abbia le stesse motivazioni della Germania nazista e abbia dunque come obiettivo una catena di conquiste militari.

Il secondo pilastro della lezione di Monaco, continua McMaken, è conseguenza del primo: “Poiché è probabile che ogni azione militare aggressiva prelude ad altre, l’unica opzione realistica è quella di rispondere all’aggressione con un’escalation, evitando compromessi”.

In questo secondo punto, scrive McMaken, troviamo il motivo per cui i sostenitori dell’avventurismo militare equiparano puntualmente ogni leader straniero inviso alle élite occidentali a Hitler.

Così la retorica di Monaco è stata usata negli anni ’80 dai falchi della guerra fredda per criticare gli sforzi fatti allora per limitare l’utilizzo di armi nucleari e, più di recente, è stata usata contro l’iniziativa diplomatica di Obama verso l’Iran (accordo sul nucleare).

Inoltre, come si legge su The Conversation in un articolo sulla crisi ucraina del 2014, “questo tipo di parallelismo non è nuovo, è usato ogni volta che c’è un nemico sul quale far concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica. Negli ultimi anni, secondo la retorica occidentale, Adolf Hitler si è reincarnato diverse volte – nei panni di Saddam Hussein, Mohammed Gheddafi, Mahmoud Ahmadinejad e altri ancora”.

Come evidenzia McMaken, il fatto che gli eventi di Monaco siano ben noti ai più ha contribuito a portare acqua a questa narrativa, per cui ogni tentativo di compromesso o di eludere un intervento sono identificate come una declinazione della politica dell’appeasement.

E poco importa il fatto che sia stato dimostrato  varie volte che le dinamiche in gioco nel 1938 non si possono equiparare a quelle del mondo moderno. Come si legge nell’articolo, “Questa spaventosa immagine del domino che cade, per fortuna, non è in realtà qualcosa di usuale nella storia. Lo era negli anni ’30, ma non lo era, per esempio, durante la Guerra Fredda”.

“Gli aggressori non sempre interpretano una vittoria come un segnale per far cadere anche tutte le altre ‘tessere del domino’.  La deterrenza è determinata da fattori locali e storici […]. Così quando gli USA hanno perso il Vietnam, la Corea del Nord o la Germania dell’Est, hanno evitato di attaccare la Corea del Sud o la Germania dell’Ovest, né gli USA hanno attaccato Cuba o il Nicaragua dopo la sconfitta sovietica in Afghanistan”.

 

La lezione del 1914

Il punto, continua l’articolo, è che “ci sono altre lezioni da imparare” dalla storia, come quelle relative agli avvenimenti del luglio 1914. Il 23 luglio di quell’anno il governo austro- ungarico diede un ultimatum alla Serbia, innescando una serie di risposte da parte dei Paesi europei. “Ne seguirono quattro anni di inutile spargimento di sangue, che avrebbero potuto essere evitati. […] quella che sarebbe dovuta essere una guerra regionale nei Balcani si trasformò in un conflitto europeo” e poi mondiale.

“La guerra fu il risultato di azioni di governi che facevano, dal loro punto di vista, ciò che la lezione di Monaco suggerisce di fare: precipitarsi in guerra e affrontare i nemici con la forza militare in nome della lotta contro l’aggressione. La lezione del 1914 è certamente istruttiva oggi, in particolare laddove esiste la possibilità di trasformare guerre limitate [leggi Ucraina ndr] in disastri su vasta scala”.

“Fortunatamente, nonostante le pretese di essere i garanti globali della libertà, gli Stati Uniti hanno seguito la lezione del 1914 in almeno in due occasioni”: nel 1956, e nel 1968, quando l’Unione sovietica invase rispettivamente l’Ungheria e la Cecoslovacchia, la Nato evitò di intervenire. “In queste due situazioni –  scrive Mcmaken  – seguire gli insegnamenti della lezione di Monaco avrebbe aumentato notevolmente la probabilità di una guerra nucleare”.

“È interessante notare”, chiosa l’articolo, “come all’epoca la maggior parte dei critici del non intervento americano facevano parte della destra anti sovietica, mentre oggi è tra le file di una certa sinistra che si sente ululare l’evocazione di Monaco e che si spinge per una guerra USA-Russia, minimizzando il rischio di un confronto nucleare. Ma quanti oggi spingono per la terza guerra mondiale sono un esempio di ciò che accade quando si è ossessionati dalla lezione del 1938 ignorando quella del 1914”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti