Venezuela, attentato contro Maduro: i terroristi sono stati addestrati in Colombia

«I primi elementi di investigazione indicano Bogotà» dietro l'attentato. Trovano conferma le accuse di Maduro alla Colombia

3602
Venezuela, attentato contro Maduro: i terroristi sono stati addestrati in Colombia

 

Nel discorso tenuto alla nazione dopo l’attentato con droni carichi di esplosivo C4 che aveva come obiettivo la sua uccisione, il presidente venezuelano Maduro aveva immediatamente puntato il dito contro la vicina Colombia, vero e proprio avamposto NATO in America Latina. 

 

«I primi elementi di investigazione indicano Bogotà», aveva denunciato Maduro, chiamando poi in causa il presidente colombiano Juan Manuel Santos, in combutta con l’estrema destra venezuelana e colombiana. 

 

Ulteriori elementi in tal senso arrivano dagli ultimi sviluppi delle indagini volte ad appurare gli esecutori materiali e i mandanti dell’attentato. In un video pubblicato su Twitter poco prima della mezzanotte di lunedì 6 agosto, il presidente Maduro, afferma senza troppi giri di parole che «è chiaro e vi sono prove sufficienti sulla partecipazione del governo uscente colombiano di Juan Manuel Santos» al fallito attentato con i droni carichi di esplosivo. 

 

«Abbiamo individuato la posizione, il nome del luogo è Chinácota, a nord di Santander, dove i terroristi sono stati istruiti da addestratori colombiani», spiega Maduro. 

 

San Juan Bautista de Chinácota, informa Alba Ciudad, è un comune colombiano con una popolazione di 15 mila abitanti, situato a 45 chilometri da Cúcuta. La città di frontiera tra Colombia e Venezuela crocevia dei traffici delle mafie che contrabbandano i prodotti di prima necessità venezuelani e la benzina che Caracas vende praticamente a costo zero. 

 

«Tutti gli autori materiali sono stati catturati - afferma Maduro - adesso stiamo lavorando sugli autori intellettuali. Il nostro popolo chiede giustizia contro i terroristi! Giustizia!». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti