(VIDEO) Xi Jinping conferisce a Putin la medaglia dell'amicizia, il più alto riconoscimento statale cinese

È il più alto riconoscimento che la Repubblica Popolare Cinese concede ai cittadini stranieri per meriti che contribuiscono alla modernizzazione socialista della Cina, ai contatti e alla cooperazione del paese con gli altri e al mantenimento della pace nel mondo

13114
(VIDEO) Xi Jinping conferisce a Putin la medaglia dell'amicizia, il più alto riconoscimento statale cinese

 

Mentre in Canada va in scena un G7 segnato da polemiche e spaccature, in Cina si rinsalda il rapporto bilaterale tra Russia e Cina, sullo sfondo di un importante summit dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai (SCO). 

 

Il presidente cinese Xi Jinping ha assegnato al presidente russo Vladimir Putin la medaglia dell’amicizia. "La consegna di questo ordine al Presidente Putin si svolge per la prima volta da quando un sistema di decorazioni per meriti statali è stato creato in Cina", ha dichiarato Xi Jinping.

 

È il più alto riconoscimento che la Repubblica Popolare Cinese concede ai cittadini stranieri per meriti che contribuiscono alla modernizzazione socialista della Cina, ai contatti e alla cooperazione del paese con gli altri e al mantenimento della pace nel mondo.

 

"Il presidente Putin è nostro amico, ha il rispetto del popolo cinese, dà un contributo importante nello sviluppo delle relazioni russo-cinesi, nel rafforzare l'amicizia tra i popoli dei nostri paesi", ha annunciato Xi Jinping. Putin è "assolutamente degno di questa decorazione", ha affermato il presidente cinese. 

 

I due leader si sono incontrati a Pechino per discutere questioni relative al futuro delle relazioni bilaterali e ai principali problemi internazionali. L'incontro si è svolto alla vigilia del vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai (SCO) che si terrà dal 9 al 10 giugno nella città di Qingdao. 

 

Sarà il primo vertice di questa importante organizzazione multilaterale che vedrà la partecipazione dell’India e il Pakistan come membri a pieno titolo. Come ha spiegato il cinese Global Times, «sullo sfondo della tendenza anti-globalizzazione dell'amministrazione statunitense Donald Trump e della Brexit britannica in Europa, la SCO è diventata più influente sulla scena mondiale con i suoi valori e principi, noti come lo Spirito di Shanghai, sempre più riconosciuto e apprezzato dai paesi eurasiatici nella regione».

 

Lo spirito di Shanghai è caratterizzato dalla fiducia reciproca, dal beneficio reciproco, dall'uguaglianza, dalla consultazione, dal rispetto per la diversità culturale e dal perseguimento di uno sviluppo comune. 

 

Insomma, una visione antitetica del mondo e dei rapporti internazionali, rispetto ai presunti ‘grandi’ della Terra che si incontrano in Canada. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti