Vittoria storica: il Venezuela rieletto nel Consiglio dei Diritti Umani dell'ONU. Sconfitti gli USA e paesi satellite

12778
Vittoria storica: il Venezuela rieletto nel Consiglio dei Diritti Umani dell'ONU. Sconfitti gli USA e paesi satellite

 

Il Venezuela è stato nuovamente eletto membro del Consiglio dei Diritti Umani (DD.HH.) dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), con 105 voti a favore. L’elezione è avvenuta nella giornata di giovedì dopo il voto dei 193 Stati nell'Assemblea Generale dell'organizzazione internazionale, che ha dovuto decidere per le due posizioni spettanti all’America Latina e ai Caraibi.

 

Tra i paesi candidati c’era il Costa Rica, che è stato escluso dal Consiglio per i Diritti Umani, dopo aver ottenuto solo 96 voti a favore.

 

L'elezione del Venezuela per rappresentare la regione nel consiglio internazionale ha avuto luogo, nonostante la campagna mediatica e di alcuni governi di destra che cercano di mettere in discussione la vocazione alla difesa dei diritti umani da parte del governo bolivariano.

 

«Oggi abbiamo il coraggio di descrivere queste elezioni come storiche, perché stiamo affrontando una feroce campagna degli Stati Uniti e dei suoi governi satellite», ha dichiarato il ministro degli Esteri venezuelano Jorge Arreaza, a questo proposito.

 

Ha affermato che alcune organizzazioni non governative (ONG) sono state attivate per impedire che il Venezuela venisso scelto come parte di questa organizzazione.

 

«È un peccato che la diplomazia costaricana sia incorsa nell'errore storico di candidare la sua nazione per impedire al Venezuela di entrare nel Consiglio dei Diritti Umani», ha affermato il dirigente bolivariano stigmatizzando l’operato del Costa Rica prestatosi a una candidatura di disturbo. 

 

Arreaza ha denunciato che gli Stati Uniti sono il principale promotore di guerre e violenze nel mondo e autore del blocco che pesa sul Venezuela e che si traduce nella violazione dei diritti umani delle persone.

 

Inoltre, il Ministro degli Esteri venezuelano ha ringraziato il sostegno del Movimento Non Allineato (NAM), che ha dato impulso al lavoro dei suoi stati membri per entrare in questa organizzazione.

 

«Non ci mancherà la loro fiducia e non dimenticheremo mai ciò che hanno fatto per il nostro popolo e per la Carta delle Nazioni Unite», ha affermato, da parte sua, l'ambasciatore che rappresenta il Venezuela presso le Nazioni Unite, Samuel Moncada, attraverso il suo account Twitter .

 

«Mai prima d'ora siamo andati alle elezioni contro forze così grandi e potenti, tuttavia il rischio di perdere ha solo rafforzato il nostro spirito combattivo perché la nostra causa è giusta. Difendiamo il nostro diritto all'autodeterminazione e alla pace», ha aggiunto il diplomatico.

 

Anche il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha celebrato la vittoria. «Con 105 voti a favore, il Venezuela entra nel Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite come paese libero e sovrano. Al di sopra delle minacce, la nostra diplomazia di pace bolivariana ha trionfato e la libera autodeterminazione dei popoli. Viva la Patria!», ha tramite il proprio account sul social network Twitter.



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti