Welt: “Russia e Ucraina erano molto vicine a una soluzione di pace”

2613
Welt: “Russia e Ucraina erano molto vicine a una soluzione di pace”

Era stata trovata una possibile soluzione alla ostilità tra Russia e Ucraina attraverso negoziati di pace. Tuttavia, un'inchiesta della redazione di Die Welt rivela che, nonostante gli sforzi, l'accordo non è mai stato ratificato, lasciando molti interrogativi irrisolti.

Gregor Schwung, giornalista della sezione di politica estera di Die Welt, ha condotto un'analisi dettagliata sul presunto accordo di pace del 2022, svelando particolari cruciali che fino ad ora erano rimasti nell'ombra.

Le trattative, avviate poco dopo l'inizio del conflitto, sono state caratterizzate da incontri segreti sia di persona che online, con la mediazione di figure chiave come Recep Tayyip Erdogan. Tuttavia, secondo Schwung, ciò che emerge è un quadro complesso e delicato, con entrambe le parti disposte a cedere terreno pur di porre fine alla guerra.

Le richieste russe includevano la non adesione all'Alleanza Atlantica da parte dell'Ucraina, la riduzione delle forze armate e un riconoscimento de facto della Crimea. D'altra parte, l'Ucraina aveva mostrato disponibilità a essere uno Stato neutrale in futuro e chiedeva garanzie di sicurezza vincolanti da parte dell'Occidente.

Tuttavia, c’erano tre punti di disaccordo fondamentali durante le trattative. In primo luogo, la questione territoriale dove vi erano dubbi su quali regioni dovessero rientrare nelle garanzie di sicurezza. La Crimea era stata esclusa, ma l'Ucraina orientale rappresentava un punto di attrito significativo.

In secondo luogo, l'approvazione unanime dei cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite era richiesta per fornire assistenza internazionale in caso di conflitto. Questo ha sollevato preoccupazioni sulla possibilità di veto russo e ha rappresentato un ulteriore ostacolo nei negoziati.

Infine, la dimensione dell'esercito ucraino è diventata una questione divisiva, con l'Ucraina che accetava la smilitarizzazione ma mostrava incertezza sulla portata di tale misura.

Tuttavia, nonostante gli sforzi, l'accordo non fu ratificato. Mentre alcune speculazioni suggeriscono che Boris Johnson, allora primo ministro britannico, possa aver influenzato l'esito dei negoziati, resta ancora da chiarire il motivo esatto della mancata ratifica.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti