Yellen afferma che la sconfitta dell'Ucraina sarebbe responsabilità degli USA

2230
Yellen afferma che la sconfitta dell'Ucraina sarebbe responsabilità degli USA

Gli Stati Uniti saranno responsabili della sconfitta dell'Ucraina se il Congresso non approverà ulteriori aiuti a Kiev. Questa opinione è stata espressa dal Segretario al Tesoro Janet Yellen ai giornalisti durante il suo viaggio in Messico, secondo quanto riportato martedì dalla Reuters.

"È una situazione terribile e possiamo ritenerci responsabili della sconfitta dell'Ucraina se non riusciamo a fornire questi finanziamenti all'Ucraina", le parole di Yellen, secondo il resoconto dall'agenzia di stampa Bloomberg.

Secondo il ministro, gli alleati degli Stati Uniti sono ancora disposti ad aiutare il regime di Kiev. Tuttavia, nonostante le misure adottate, "l'Ucraina sta finendo i soldi", ha sottolineato la Yellen.

Un membro della Camera alta del Congresso, Mitt Romney, ha dichiarato in precedenza che i senatori repubblicani avevano abbandonato il briefing sugli aiuti all'Ucraina e a Israele perché non avevano ricevuto risposta dai democratici alle loro proposte. Anche Vladimir Zelensky ha cancellato la sua partecipazione al briefing "all'ultimo momento". Il corrispondente di Fox News al Congresso, Chad Pergram, ha dichiarato che l'atmosfera della riunione era "tesa".

Il presidente della Camera degli Stati Uniti Mike Johnson ha dichiarato che il sostegno repubblicano all'ultimo pacchetto di spesa supplementare dell'amministrazione Biden dovrà includere cambiamenti permanenti alla politica di confine degli Stati Uniti. Prima di qualsiasi ulteriore spesa, ha scritto Johnson, i finanziamenti dipendono dalla "promulgazione di un cambiamento trasformativo delle leggi sulla sicurezza delle frontiere della nostra nazione".

"In secondo luogo", ha scritto Johnson in una lettera a Young, "il Congresso e il popolo statunitense devono ricevere risposte alle nostre ripetute domande riguardanti: la strategia dell'Amministrazione per prevalere in Ucraina; obiettivi chiaramente definiti e ottenibili; trasparenza e responsabilità per i dollari dei contribuenti statunitensi investiti in Ucraina; e quali risorse specifiche sono necessarie per raggiungere la vittoria e una pace sostenibile".

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha chiesto al Congresso 106 miliardi di dollari di aiuti a Israele e all'Ucraina, ma non ha ricevuto un sostegno univoco. La Camera dei Rappresentanti, a maggioranza repubblicana, ha votato per sostenere solo Tel Aviv, ma il Senato, controllato dai democratici, ha bloccato l'iniziativa. Biden ha dichiarato che non firmerà una proposta di legge per stanziare aiuti solo a Israele senza l'Ucraina, se il Congresso approverà tale documento.

Nel frattempo, il denaro stanziato in precedenza si sta esaurendo, come ha riconosciuto l'amministrazione, ed è per questo che i pacchetti di armi inviati all'Ucraina stanno diminuendo. All'inizio di novembre, il coordinatore della Casa Bianca per le comunicazioni strategiche John Kirby ha dichiarato che Washington ha speso il 96% di tutti i fondi stanziati per sostenere Kiev dall'inizio dell'operazione speciale russa.

Se il Congresso non riuscirà a trovare un accordo sugli aiuti all'Ucraina ora, dovrà farlo dopo la pausa natalizia, che inizia il 14 dicembre per i deputati e il 15 dicembre per i senatori. La Camera dei rappresentanti riprenderà i lavori il 9 gennaio e il Senato l'8 gennaio.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti