"Abbandonare l'euro". Il premio Nobel Christopher Pissarides

L'ennesimo illustre economista che si schiera per la fine della moneta unica

18608
"Abbandonare l'euro". Il premio Nobel Christopher Pissarides

Il Daily mail  anticipa in esclusiva alcuni stralci del discorso che il presidente del new Centre for Macroeconomics e premio nobel per l'economia nel 2010, Christopher Pissarides, terrà alla London School of Economics per un'importante lecture. La rilevanza sta nella presa di posizione – l'ennesima di un premio Nobel dopo quella recente di Alexander Mirrales – verso l'euro di uno dei suoi maggiori sostenitori in passato."Ha creato una generazione persa di giovani disoccupati e dovrebbe essere dissolta", in riferimento all'Unione Monetaria.
 
Nel suo discorso, ripreso oggi anche dal Telegraph, l'economista cipriota-britannico accusa senza mezza termini l'euro di "dividere l'Europa" e la sua fine viene vista come necessaria per ricreare quella "fiducia che le nazioni europee una volta avevano l'una all'altro”. Il nucleo fondamentale dell'argomentazione di Pissarides, prosegue il Daily Mail, sarà che l'euro dovrebbe essere smantellato in una via ordinata, gestita in particolare dai paesi più forti in modo che la transizione sia la più veloce possibile per ricreare le premesse della crescita e dell'occupazione. Non andremo da nessuna parte con l'attuale linea decisionale ed interventi ad hoc sul debito. Le politiche perseguite ora per salvare l'euro stanno costando all'Europa lavori e stanno creando una generazione persa di giovani laureati. Non certo quello che i padri costituenti avevano in mente".  
 
Sul perché il premio Nobel ha cercato in tutti i modi di persuadere Cipro ad unirsi all'unione monetaria nel 2008,  Pissarides, riporta il Telegraph, dichiarerà: “Sono completamente stato ingannato. Allora, l'euro sembrava una grande idea, ma ora ha prodotto l'effetto contrario di quello che si aveva in mente ed ha bloccato crescita e la creazione del lavoro. In questo momento sta dividendo l'Europa e la situazione attuale non è sostenibile".  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti