"Gli Usa non sono una democrazia ma un'oligarchia". Uno studio di Princeton

La conferma che non è la maggioranza sovrana delle decisioni politiche

13021
"Gli Usa non sono una democrazia ma un'oligarchia". Uno studio di Princeton

 

Da uno studio – “Testing Theories of American Politics: Elites, Interest Groups, and Average Citizens” - condotto da Martin Gilens della Princeton University e Benjamin I. Page della Northwestern University emerge che gli Stati Uniti non sono una democrazia, ma un’oligarchia.
 
“Nonostante l'apparente forte supporto empirico in precedenti studi per le teorie della democrazia maggioritaria, le nostre analisi suggeriscono che la maggioranza del pubblico americano in realtà ha poca influenza sulle politiche che il nostro governo adotta. Gli americani godono di molte caratteristiche centrali per una governance democratica, quali elezioni regolari, la libertà di parola e di associazione. Ma noi crediamo che se le politiche continueranno ad essere dominate da potenti organizzazioni imprenditoriali e un piccolo numero di ricchi americani, la democraticità della società americana è gravemente minacciata”.
 
L’indagine prende in esame le politiche americane adottate dal 1981 al 2002 e, commenta Mike Krieger su ZeroHedge, si può solo immaginare come le cose siano peggiorate dopo la crisi finanziaria del 2008. Dallo studio è emerso che anche quando l'80% della popolazione era favorevole ad una particolare politica, questa indicazione è stata seguita solo il 43% delle volte. Questo trend è stato evidente nel caso del  piano di salvataggio delle banche nel 2008, appoggiato solo dal 23% per cento degli americani, e che ha avuto luogo ugualmente.
 
L’analisi indica che le élite economiche e i gruppi organizzati che rappresentano gli interessi commerciali hanno un impatto sostanziale sulla politica del governo degli Stati Uniti, mentre i cittadini medi e i gruppi di interesse di massa hanno poca o nessuna influenza sulle decisioni politiche. Le prove indicano chiaramente che la maggior parte dei gruppi di interesse americani e i lobbisti rappresentano imprese commerciali o professionisti. Pochi sono i gruppi che rappresentano i poveri o anche gli interessi economici dei lavoratori comuni, soprattutto ora che il movimento operaio degli Stati Uniti si è notevolmente indebolito.
 
I risultati del rapporto evidenziano l’esistenza di tre "volti del potere” e si concentrano soprattutto sui primi due. Il primo volto è la capacità degli attori di modellare i risultati delle politiche su questioni controverse, il "secondo volto" del potere è la capacità di modellare l'agenda delle questioni che i politici considerano.  I risultati parlano meno chiaramente al "terzo volto" del potere: la capacità delle élite di plasmare le preferenze del pubblico. Sappiamo che i gruppi d'interesse e gli stessi responsabili politici spesso dedicano notevoli sforzi a plasmare l'opinione pubblica.  
 
Il rapporto contiene “preoccupanti notizie per i sostenitori della democrazia "populista", che vogliono che i governi rispondano principalmente o esclusivamente alle preferenze politiche dei cittadini”. Negli Stati Uniti, i risultati dell’analisi indicano, che la maggioranza non governa - almeno non nel senso del determinare i risultati delle politiche. Quando la maggioranza dei cittadini non è d'accordo con le élite economiche e / o con gli interessi organizzati, generalmente perde. Inoltre, a causa della forte polarizzazione del sistema politico degli Stati Uniti, anche se una grande maggioranza di americani si dice favorevole ad un cambiamento di politica, in genere non lo ottiene.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti