A Shanghai la Conferenza Globale per la Promozione degli Investimenti 2025

1427
A Shanghai la Conferenza Globale per la Promozione degli Investimenti 2025

Shanghai si appresta a diventare il fulcro dell’attenzione globale con la quinta edizione della Shanghai Global Investment Promotion Conference, in programma dal 25 marzo 2025. L’evento, annunciato durante una conferenza stampa tenuta dalle autorità locali, rappresenta un’occasione imperdibile per rafforzare il ruolo della città come hub economico e finanziario di rilevanza mondiale. Con oltre 500 aziende leader provenienti da tutto il mondo, tra cui giganti del calibro di Bosch, BASF, Sanofi, Nike e Toshiba, la conferenza mira a promuovere nuovi investimenti e a consolidare la posizione di Shanghai come punto di riferimento per il business internazionale.

Un ponte tra Cina e mondo

La conferenza si inserisce nel contesto degli sforzi della Cina per promuovere un’apertura ad alto livello e attrarre investimenti esteri. Come sottolineato da Bai Ming, ricercatore della Chinese Academy of International Trade and Economic Cooperation, la Cina è impegnata a creare un ambiente favorevole per le imprese straniere, liberalizzando l’accesso al mercato e offrendo servizi completi per i progetti di investimento. Questo impegno si traduce in iniziative concrete, come l’approvazione di 13 aziende straniere per servizi di telecomunicazione a valore aggiunto, oltre 40 progetti biotecnologici e l’apertura di tre nuovi ospedali interamente controllati da capitali esteri.
Programma ricco di eventi

La conferenza si aprirà con una cerimonia inaugurale presso lo Shanghai Tower, icona architettonica della città. Seguiranno tre tavole rotonde dedicate rispettivamente alle imprese private, alle aziende straniere e alle società statali, con l’obiettivo di discutere le opportunità di investimento, le esigenze di sviluppo e le politiche di supporto. Durante la settimana degli investimenti, saranno organizzate attività di business matchmaking, promozione industriale, condivisione di esperienze e presentazione di progetti.

Tra i partecipanti figurano non solo aziende Fortune 500 come Otis e Geely, ma anche realtà all’avanguardia tecnologica come Aptiv, ZTE e Unity. Questo mix di partecipanti riflette la volontà di Shanghai di attrarre investimenti in settori chiave come l’intelligenza artificiale, la biotecnologia e l’industria manifatturiera avanzata.

Risultati tangibili

Negli ultimi quattro anni, la conferenza ha portato alla firma e all’implementazione di oltre 580 progetti industriali per un investimento totale superiore a 1.100 miliardi di yuan (circa 150 miliardi di dollari). Questi risultati dimostrano l’efficacia dell’iniziativa nel generare valore economico e nel rafforzare la competitività di Shanghai a livello globale.

Inoltre, durante l’edizione 2025 saranno presentati importanti annunci, tra cui la mappa delle industrie chiave di Shanghai per il 2025, 20 scenari applicativi strategici (come l’area dimostrativa per i veicoli intelligenti di Jiading e gli scenari di supporto per gli aerei passeggeri sviluppati localmente), e il lancio della seconda fase del Fondo per la Trasformazione Industriale di Shanghai, con un valore di 50 miliardi di yuan.

Un segnale forte per gli investitori esteri

La Cina sta intensificando gli sforzi per stabilizzare gli investimenti esteri, come dimostrato dal piano d’azione pubblicato a febbraio 2025. Il paese sta ampliando l’accesso a settori come le telecomunicazioni, i servizi medici e l’istruzione, creando un ambiente sempre più favorevole per le imprese straniere. Cong Yi, professore alla Tianjin School of Administration, ha evidenziato che la stabilità economica, le innovazioni tecnologiche e il vasto potenziale del mercato cinese rendono il paese una scelta affidabile per gli investitori internazionali.

La Shanghai Global Investment Promotion Conference 2025 rappresenta un’opportunità unica per le aziende globali di entrare in uno dei mercati più dinamici e promettenti al mondo. Con un programma ricco di eventi, una partecipazione di alto livello e un impegno concreto verso l’apertura e l’innovazione, Shanghai si conferma come una porta d’accesso privilegiata alla Cina e al suo straordinario potenziale di crescita.

Per le imprese straniere, partecipare a questa conferenza non significa solo cogliere opportunità di business, ma anche contribuire a un futuro di collaborazione e sviluppo condiviso. Come ha affermato Wang Shouwen, Vice Ministro del Commercio cinese, la Cina è pronta ad accogliere gli investitori con un ambiente sempre più orientato al mercato, basato sul diritto e internazionalizzato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti