Aereo 'abbattuto' in Iran e il video del New York Times

Aereo 'abbattuto' in Iran e il video del New York Times

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Francesco Santoianni
 

Falso come una banconota da tre dollari il video del New York Times che mostrerebbe l’esplosione dell’aereo di linea ucraina “abbattuto per errore dal sistema missilistico terra-aria Tor-M1 di fabbricazione russa” e diffuso come Vangelo da tutti i media mainstream (primo tra tutti Repubblica) per intossicare una opinione pubblica giustamente indignata per l’omicidio di Qasem Soleimani.


E a “certificare” l’autenticità del video, il bufalaro Eliot Higgins (già utilizzato per la fake news dell’aereo MH17 abbattuto dai ribelli del Donbass) seguito da una caterva di “esperti”. Nessuno dei quali, ovviamente, si domanda perché mai qualcuno stava lì a riprendere con lo smartphone un cielo notturno e un aeroporto PRIMA che si verificasse l’”esplosione”.

 


 

PS. 

Alcuni, sui social hanno contestato la mia ipotesi (“perché mai qualcuno stava lì a riprendere con lo smartphone un cielo notturno e un aeroporto PRIMA che si verificasse l’”esplosione””) segnalando che , così come riportato da alcuni media, il tizio  si sarebbe affrettato a fare il video dopo aver sentito dal cielo un “boato sospetto” o addirittura (secondo Repubblica) “dopo aver visto il primo missile mancare il bersaglio”. 

Ovviamente resta sconosciuta l’identità dell’”autore” del video, che avrebbe poi inviato al New York Times una versione “ad alta risoluzione” del video già pubblicato su Telegram, (tra l’altro, non si comprende cosa mai possa essere, questa “versione ad alta risoluzione” considerato che il video era stato fatto con uno smartphone, dal quale era stato postato direttamente su Telegram); ancora più sospetta è poi l’ipotesi dei due missili, di cui il primo avrebbe mancato il bersaglio. Non si comprende, infatti, per quale motivo il primo missile della contraerea (certamente dotato, almeno, di sensori termici) avrebbe potuto mancare un obiettivo così grande e lento come il 752 dell'Ukraine International Airlines ancora in fase di elevazione di quota.

Ci sono, poi altri elementi che inficiano la credibilità del video. Spero di tornarci sopra con un dettagliato articolo, ma già ora vi inviterei a leggere i tanti precisi commenti postati sotto l’articolo di Bellingcat. Alcuni li ho verificati e mi appaiono assolutamente pertinenti sia per quanto riguarda la pretesa dei bufalari di Bellingcat di identificare il luogo dove sarebbe stato girato il video (affidandosi a  fantasmatiche geolocalizzazioni ricostruite, fraudolentemente, tramite Google Map), sia sulla traiettoria di volo del 752 nel video (che confligge con quanto riportato dal sito Web FlightRadar), sia sulla traiettoria dei presunti missili, sia su alcuni inspiegabili sbalzi nel filmato…  

 

Francesco Santoianni


RETTIFICA-AGGIORNAMENTO

Il governo iraniano, dopo una inchiesta interna, ha riconosciuto che l’incidente che ha portato alla caduta dell’aereo della Ukraine International Airlines è da addebitare ad un errore umano commesso da militari di una base dell’esercito iraniano situata nei pressi dell’aeroporto. Una tragedia, verosimilmente da addebitare allo stato di tensione in Iran determinato dall’aggressione USA.

Come è noto, il governo iraniano aveva, più che accettato, promosso, una commissione internazionale di inchiesta della quale avrebbero fatto parte tutti i paesi con connazionali periti nella tragedia (una trasparenza ben diversa da quella della farlocca “commissione” per il MH17 della Malaysia Airlines, abbattuto sui cieli dell’Ucraina, dalla quale, incredibilmente, è stata esclusa la Malesia). È da evidenziare, a tal proposito, che in assenza di foto da satellite - che avrebbero potuto attestare il lancio dei missili da parte della contraerea iraniana (e che se fossero state a disposizione degli USA o di altri paesi occidentali, certamente sarebbero già state esibite invece di affidarsi, come unica “prova” ad un confuso video) - l’inchiesta condotta dalla commissione internazionale, basandosi sostanzialmente sulla analisi delle “scatole nere”, avrebbe indicato come causa del disastro l’attacco da parte di non identificabili missili. Circostanza questa che, verosimilmente, avrebbe potuto permettere alle autorità iraniane di indicare come causa della tragedia un attacco USA. Così non è stato e va dato atto al governo iraniano della sua condotta. 

Un discorso a parte merita, in questo nuovo contesto, il video che tutti i media, in mancanza di meglio, hanno spasmodicamente esibito per attestare la tesi del missile iraniano. Sulla analisi di questo video si rimanda a questo articolo 
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-aereo_abbattuto_in_iran_e_il_video_del_new_york_times/6119_32518/ 
corredato di aggiornamenti. 

Francesco Santoianni
 

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese