Alfred de Zayas - La NATO merita l'etichetta di "organizzazione criminale"

13833
Alfred de Zayas - La NATO merita l'etichetta di "organizzazione criminale"

di Alfred de Zayas - Global Times

Che cos'è un'organizzazione criminale? La persona media pensa immediatamente ai cartelli della droga locali e internazionali, alle associazioni di trafficanti di esseri umani, alle società di pedopornografia, ai siti di gioco d'azzardo o alla mafia. Forse a causa di un'immagine creata artificialmente, sostenuta dai media occidentali, la NATO non viene immediatamente riconosciuta come "organizzazione criminale". 

Inizialmente la NATO non era un'organizzazione criminale. Il trattato che istituiva la NATO il 4 aprile 1949 stabiliva all'articolo 5 che:

"Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte loro e di conseguenza convengono che, qualora si verifichi tale attacco armato, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dall'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le azioni che riterrà necessarie, compreso l'uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell'area dell'Atlantico del Nord".

Inizialmente la NATO aveva un obiettivo di sicurezza legittimo, compatibile con il Capitolo VIII della Carta delle Nazioni Unite (artt. 52-54), che consente accordi regionali, a condizione che questi siano coerenti con l'oggetto e lo scopo della Carta delle Nazioni Unite e siano subordinati al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Infatti, ai sensi dell'articolo 103 della Carta ("clausola di supremazia"), in caso di conflitto tra un trattato e la Carta, è quest'ultima a prevalere.

Finché l'Unione Sovietica minacciava l'Europa occidentale e intendeva espandersi, era legittimo che i Paesi occidentali adottassero misure di sicurezza collettiva. Una conseguenza del trattato NATO è che l'Unione Sovietica organizzò un'alleanza concorrente chiamata Patto di Varsavia (1955-1991) e che la minaccia di distruzione reciproca assicurata attraverso le armi nucleari dissuase entrambi i campi dall'attaccarsi a vicenda. Le cose cambiarono nel 1989, quando il leader sovietico Mikhail Gorbaciov, amante della pace, ritirò le forze sovietiche dall'Europa centrale e orientale e ricevette la promessa dall'allora presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush e dal segretario di Stato James Baker che la NATO non si sarebbe mossa "di un pollice" verso est.

Per un breve momento di splendore, la possibilità di una pace mondiale sembrava realizzabile con il disarmo reciproco. Questo sogno è stato infranto dal presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, quando ha deciso di seguire i consigli dei neoconservatori e la tabella di marcia imperialista del politologo Zbigniew Brzezinski, che ha concepito l'idea di un mondo unipolare sotto un egemone, gli Stati Uniti, che avrebbe sostanzialmente sostituito le Nazioni Unite. La decisione di Clinton di espandere la NATO verso est, in violazione delle promesse vincolanti, è stata fortemente criticata da George F. Kennan come un "errore fatale" nel suo saggio sul New York Times del 5 febbraio 1997.

Dopo il 1997, la NATO si è gradualmente trasformata da un'alleanza "difensiva" a un colosso geopolitico per soggiogare il resto del mondo. Già negli anni '90, i Paesi della NATO hanno partecipato alla distruzione dell'integrità territoriale della Jugoslavia e nel 1999, senza il consenso del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la NATO ha bombardato la Jugoslavia, violando così l'articolo 2(4) della Carta delle Nazioni Unite. La guerra di aggressione della NATO nel 1999 è stata una prova generale di ciò che sarebbe seguito. Ha comportato anche gravi crimini di guerra, tra cui il bombardamento indiscriminato di centri civili e l'uso di armi indiscriminate, come l'uranio impoverito e le bombe a grappolo. La Jugoslavia è stata solo il preludio di una serie di aggressioni contro l'Afghanistan, l'Iraq, la Libia e la Siria e altrove, durante le quali sono stati perpetrati crimini di guerra e contro l'umanità nella più totale impunità. La Corte Penale Internazionale, che è essenzialmente al servizio dell'"Occidente collettivo", non ha indagato su questi crimini e nessun politico o leader militare occidentale è stato mai incriminato.

Ai processi di Norimberga del 1945-46, la delegazione statunitense aveva previsto di processare 14 organizzazioni come criminali, poi ridotte a sei: il Gabinetto del Reich, il Corpo Direttivo del Partito Nazista, la Gestapo, le SA, le SS e l'SD, lo Stato Maggiore e l'Alto Comando dell'esercito tedesco (Wehrmacht). L'obiettivo era quello di far dichiarare queste organizzazioni retroattivamente criminali, in modo che i loro membri potessero essere processati più rapidamente per la semplice appartenenza al partito. Naturalmente, questo concetto viola lo stato di diritto, perché comporta una punizione collettiva e sovverte il principio della presunzione di innocenza. Sebbene la sentenza di Norimberga abbia considerato tre organizzazioni come criminali di per sé, non ha ritenuto criminali le SA, il Gabinetto del Reich o la Wehrmacht. La sentenza di Norimberga, tuttavia, ha creato un precedente (negativo) che potrebbe essere applicato ai Paesi e alle forze della NATO. Questo, tuttavia, non è necessario, poiché le violazioni delle Convenzioni dell'Aia e di Ginevra da parte delle forze NATO sono così ben documentate che qualsiasi tribunale con giurisdizione appropriata potrebbe processare i membri delle forze NATO in base alle Convenzioni già esistenti, senza dover ricorrere al concetto di organizzazione criminale.

Il punto è che se le forze della NATO dagli anni '90 hanno commesso crimini di guerra e crimini contro l'umanità, ciò che è importante oggi è che l'opinione pubblica mondiale riconosca la NATO come una minaccia alla pace e alla sicurezza dell'umanità. Le sue provocazioni seriali costituiscono il più grande pericolo per la nostra sopravvivenza come specie. Se la NATO merita l'etichetta di "organizzazione criminale", ciò che è cruciale non è condurre processi per crimini di guerra, ma neutralizzare la minaccia.  

L'autore è professore di diritto internazionale alla Scuola di diplomazia di Ginevra ed ex esperto indipendente delle Nazioni Unite.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti