Bartali e la rivoluzione bolscevica in Italia. Bufale agli esami di maturità

19075
Bartali e la rivoluzione bolscevica in Italia. Bufale agli esami di maturità

 

Segno dei tempi. E così mentre impazzano le crociate contro le fake news, il Ministero dell'Istruzione (ministro il leghista Marco Bussetti) propone come traccia di tema per gli esami di maturità un testo su Bartali. Ma perché Bartali? Intanto perché - come recita la traccia di tema del ministero – “salvò l’Italia dalla rivoluzione bolscevica”.


Ma la vittoria di Bartali al Tour de France (enfatizzata dai giornali, che la presentarono come un prodigio ottenuto dalla “miracolosa” telefonata fattagli da de Gasperi) di certo, non servì a placare i tumulti che percorrevano in quei giorni l’Italia. No, chi “salvò l’Italia dalla rivoluzione bolscevica” fu Palmiro Togliatti che da un letto di ospedale (dove lo avevano portato le quattro pallottole sparategli da Antonio Pallante, probabilmente in combutta con i servizi segreti americani) si prodigò oltre ogni limite per far cessare le proteste. Il “senso dello Stato” (o, secondo alcuni, l’asservimento a Stalin) di Togliatti, (già estromesso dal Governo un anno prima dopo aver amnistiato quasi tutti i fascisti), fu ripagata con la nascita di governi sempre più reazionari e scioperanti sparati, per decenni, nelle piazze. Pallante (recentemente idolatrato in TV) se la cavò con una detenzione di appena cinque anni e 5 mesi.


Ancora più sbalorditivo nella traccia di tema è il riferimento a Bartali che salvava gli ebrei durante la seconda guerra mondiale (“Gli ebrei dell’epoca ne hanno sempre parlato come di un angelo salvatore, pronto a dare senza chiedere niente”); una storia completamente inventata - secondo lo storico Michel Sarfatti già direttore della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – della quale non vi è traccia né nelle testimonianze degli organizzatori del Soccorso Fiorentino, né in scritti privati o dichiarazioni pubbliche di Bartali (morto nel 2000) né in nessuna testimonianza del dopoguerra e che è stata categoricamente smentita da don Aldo Brunacci - canonico della cattedrale di Assisi, incaricato dal suo vescovo di organizzare il soccorso agli ebrei. Una bufala, arricchita con dettagli grotteschi dalla RAI, e che è servita, un anno fa, solo per giustificare un Giro di Italia con partenza da Gerusalemme.


Quindi la maturità oggi in Italia si ottiene prendendo per buone e commentando le bufale? Chissà quale tema ci riserva per l’anno prossimo il ministro Busetti. Fra’ Matteo Salvini che moltiplica pani e pesci?

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti