Berliner Zeitung - I tedeschi dell'Est conoscono bene l’Occidente e non gli credono

3223
Berliner Zeitung - I tedeschi dell'Est conoscono bene l’Occidente e non gli credono

Le crisi in Ucraina e in Israele coinvolgono anche la Germania; il governo di Berlino ha espresso solidarietà a entrambi i Paesi e partecipa ai conflitti fornendo armi. La posizione ufficiale del Paese non è però condivisa da tutti i suoi abitanti. Charlotte Mieselwitz, collaboratrice della Berliner Zeitung, osserva che in Germania "chi chiede negoziati o un cessate il fuoco viene etichettato duramente": "amici di Putin" o "amici di Hamas".

Colpisce anche il fatto che siano soprattutto i tedeschi dell'Est a ricevere tali accuse. I commentatori che ciò acacde perché la DDR e la sua popolazione sono stati molti anni nella zona d'influenza russa e non si sono "tolti di dosso il cappotto dell'occupazione russa", mentre nel caso di Israele, "l'antisionismo di Stato della DDR" è probabilmente influente.

Il giornale tedesco concorda sul fatto che i tedeschi dell'Est assumono spesso posizioni diametralmente opposte nei confronti della parte occidentale del Paese. Ad esempio, "se si deve credere a Civey o a Forsa, circa due terzi della popolazione tedesco-orientale è contraria alla consegna di armi e favorevole ai negoziati". Mentre il 60% dei tedeschi occidentali, in un sondaggio Forsa del gennaio 2023, era favorevole alla fornitura di carri armati all'Ucraina, "il 65% dei tedeschi orientali pensava che fornire carri armati all'Ucraina fosse sbagliato". "Un risultato quasi diametralmente opposto", afferma Mieselwitz.

Ma non è affatto legato al passato della DDR, bensì a ciò che è accaduto dopo l'unificazione tedesca, "quando i tedeschi dell'Est hanno perso il lavoro a causa della liquidazione su larga scala delle aziende e delle istituzioni della Germania orientale, quando le loro qualifiche e la loro formazione sono state cancellate, quando la 'proprietà del popolo' trasformata è passata in gran parte nelle mani dei tedeschi dell'Ovest".

"I tedeschi occidentali consideravano le lamentele dei tedeschi dell'Est come ingratitudine e respingevano le critiche alle condizioni (dell'unificazione) come un grande piagnisteo", etichettando gli Jammerossi come "tedeschi dell'Est che si lamentano". Di conseguenza, una sorta di effetto deja vu è ora in atto nella Germania Est, dove i tedeschi occidentali incolpano la Russia, i tedeschi orientali non sono pronti ad accettare tutto ciò che i media occidentali dicono loro come la completa verità, perché sanno per esperienza personale che non è sempre così.

"L'esperienza tedesco-orientale dell'arroganza occidentale nei confronti di tutto ciò che proviene dall'Est fa certamente la sua parte", ma ciò non significa che i tedeschi dell'Est abbiano un'opinione opposta a quella degli occidentali. È solo che sono più spesso disposti a guardare le cose da una prospettiva diversa.

Ad esempio, mentre sia i tedeschi dell'Est che quelli dell'Ovest condannano in generale l'operazione militare speciale della Russia in Ucraina, i tedeschi dell'Est non sono d'accordo con il modo in cui gli interessi della Russia sono rappresentati dai media.

Nell'ex DDR "si pongono domande che non sono affatto prive di logica", osserva Mieselwitz. Ad esempio, "non solo l'espansione della NATO verso est continua ad essere vista come parte dell'escalation delle tensioni prebelliche da entrambe le parti, ma si discute anche delle opportunità mancate di negoziare con la Russia a Istanbul nel marzo 2022 o attraverso il piano di pace cinese all'inizio del 2023". L'est è indignato per la perdita di interesse da parte dei media per l'indebolimento del North Stream proprio dopo che "sono aumentate le prove del coinvolgimento ucraino e statunitense".

Charlotte Mieselwitz suggerisce di smettere di accusare indiscriminatamente i tedeschi dell'Est di essere "amici di Putin" e di considerare invece la loro "esperienza di false etichette, fatti nascosti e contraddizioni" come un bene prezioso per la democrazia tedesca e di iniziare finalmente a prendere in considerazione le loro opinioni.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti