Bielorussia, Nagorno-Karabakh e adesso Kirghizistan. L'accerchiamento della Russia

10096
Bielorussia, Nagorno-Karabakh e adesso Kirghizistan. L'accerchiamento della Russia

 

Quanto accade in Kirghizistan sarebbe strettamente legato all’obiettivo di cingere la Russia d’instabilità. Quindi vi sarebbe un solo filo rosso a legare Bielorussia, Nagorno-Karabakh dove Armenia e Azerbaigian sono allo scontro militare aperto e adesso il Kirghizistan.

 

A spiegarlo è Il vicepresidente della Commissione per gli affari internazionali della Camera dei rappresentanti dell'Assemblea nazionale bielorussa Oleg Gaidukevich ai microfoni dell’agenzia BelTa: “C'è anche l'aspetto della politica estera da considerare. Pensate alla Bielorussia: un tentativo di forze straniere di inscenare una rivoluzione colorata e interferire. Poi c'è il Nagorno-Karabakh e il Kirghizistan. Vediamo perfettamente come alcune forze stiano cercando di creare una zona di instabilità intorno alla Russia. È il risultato del confronto geopolitico. Ci saranno elezioni negli USA. Il risultato non è ancora chiaro. Il mondo viene nuovamente diviso. È in corso una lotta per le zone di influenza. E la Bielorussia è nel bel mezzo di esso perché siamo un paese europeo”.

 

Il parlamentare bielorusso ha inoltre affermato che “se una rivoluzione colorata è consentita in un paese, ne seguirà un'altra. Lasciatemi spiegare perché. È avvenuta una rivoluzione. Un colpo di Stato. Se alcune persone possono organizzare una rivoluzione, perché altre persone non possono fare lo stesso? Significa che accadrà di nuovo tra un anno o due. Lo vediamo nei paesi dell'ex Unione Sovietica. Parliamo ad esempio dell'Ucraina. Quante rivoluzioni colorate e colpi di Stato ci sono già stati? Lo stesso vale per il Kirghizistan. Non parlerò di ciò che tutti sanno già. Un sistema di clan, famiglie che combattono altre famiglie, combattimenti tra il nord e il sud: tutto esiste. Ma la cosa più importante è che hanno permesso che accadesse una volta”. 

 

Che fare adesso. Secondo Gaidukevich a questo punto la Bielorussia dovrebbe pensare al proprio consolidamento per poi passare alle “riforme politiche, la modifica della Costituzione. In secondo luogo, dobbiamo prevenire le interferenze straniere. Terzo, dovremmo collaborare con la Russia per rafforzare le relazioni tra gli Stati dell'Unione perché comprendiamo cosa significano e qual è la posta in gioco. E, cosa più importante, più forti sono le relazioni tra Stati dell'Unione, più forte è la nostra sovranità”.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti