BRICS e dedollarizzazione: Lavrov annuncia l’inizio di una "nuova era finanziaria"

4164
BRICS e dedollarizzazione: Lavrov annuncia l’inizio di una "nuova era finanziaria"

Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha lanciato un chiaro monito agli Stati Uniti: l’uso del dollaro come strumento di pressione geopolitica sta accelerando la sua perdita di centralità. Secondo Lavrov, gli abusi del precedente governo statunitense hanno spinto i Paesi dei BRICS e della CELAC (Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici) a cercare alternative nei sistemi di pagamento internazionali, svincolandosi dalla dipendenza dal dollaro.

"Questo processo non può più essere fermato", ha dichiarato Lavrov, specificando che l’obiettivo non è fuggire dalla valuta statunitense, ma proteggersi dall’uso arbitrario che Washington fa della propria moneta per colpire governi ritenuti "inappropriati".

Il ministro ha risposto così alle minacce della Casa Bianca verso i BRICS, sottolineando l’ipocrisia di Trump: proprio lui, da ex presidente, aveva criticato Biden per aver "danneggiato irreparabilmente l’autorità del dollaro" con le sue politiche sanzionatorie.

La dedollarizzazione non è più una teoria: è già in corso.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti