"C'è un prezzo da pagare": Biden minaccia la Cina

2578
"C'è un prezzo da pagare": Biden minaccia la Cina

L’aggressività del blocco USA/NATO non accenna a placarsi nel tentstivo di fermare l’ascesa del nuovo mondo multipolare guidato dalle potenze eurasiatiche. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha dichiarato che alcuni Paesi europei si stanno preparando a ridurre i loro investimenti in Cina a causa del sostegno del gigante asiatico all'operazione militare della Russia in Ucraina.

Nel corso del discorso tenuto a Washington in occasione di un vertice della NATO, Biden è stato interrogato su come interrompere le nascenti relazioni tra Mosca e Pechino. 

"Dobbiamo assicurarci che Xi Jinping capisca che c'è un prezzo da pagare per aver minato sia l'area del Pacifico che l'Europa, in relazione alla Russia e alla sua gestione dell'Ucraina", ha detto il presidente. "La Cina deve capire che se fornisce informazioni e capacità alla Russia, se collabora con la Corea del Nord e con altri per aiutare la Russia a dotarsi di armi, non ne trarrà alcun beneficio economico", ha proseguito.

"Penso che vedrete alcuni dei nostri amici europei pronti a limitare i loro investimenti in Russia, scusate, intendo dire in Cina, se la Cina continuerà a fornire assistenza indiretta alla Russia in termini di stimolo alla sua economia, oltre ad aiutarla nella sua capacità di combattere in Ucraina".

Sebbene il rapido rafforzamento delle relazioni russo-cinesi preoccupi l'Occidente, la scorsa settimana il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che la partnership tra Mosca e Pechino non è diretta contro nessuno.

"Non stiamo creando blocchi o alleanze [...], stiamo semplicemente agendo nell'interesse dei nostri popoli", ha spiegato il leader russo durante un incontro con il suo omologo cinese, Xi Jinping, a margine della sua partecipazione al vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) ad Astana, capitale del Kazakistan. "Le relazioni russo-cinesi sono nel momento migliore della loro storia e si basano sui principi della parità di diritti".                      

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti