CFK contro il neoliberismo di Milei: "Il fallimento di queste politiche è provato"

1670
CFK contro il neoliberismo di Milei: "Il fallimento di queste politiche è provato"

Mentre il peronismo si riorganizza per l’opposizione al governo ultra-liberista di Javier Milei riappare sulla scena l’ex presidente  Cristina Fernández de Kirchner. In un audio inviato  alla sessione plenaria della Tavola Rotonda Nazionale di Nuevo Encuentro, ha messo in guardia sulle tariffe elevate e sulla crisi del debito che sta attraversando l'Argentina. "La situazione sta peggiorando sempre di più".

L'audio, che dura poco più di due minuti, è stato diffuso da Nuevo Encuentro sul suo account X mentre si svolgeva la plenaria dell'organizzazione a Morón. "Sono sicura che sarete d'accordo con me, è essenziale affrontare e approfondire la situazione del Paese", esordisce CFK e allude subito al documento che aveva pubblicato il 14 febbraio - "giorno di San Valentino", come ha poi ironicamente sottolineato - intitolato "L'Argentina nella sua terza crisi del debito. Quadro della situazione". In quel testo, l'ex presidente annunciava la necessità di analizzare il governo del libertario Milei, con il suo feroce piano di austerità che provocherà "una sorta di caos pianificato", da una prospettiva "storica, politica e sociale".  

"Come avevamo previsto, la situazione sta peggiorando sempre di più, e ora si è aggiunta la questione del prezzo dei servizi pubblici essenziali", afferma nel messaggio alla militanza di Nuevo Encuentro e, riferendosi all'aumento tariffario di oltre il 400% che il governo ha consentito per il consumo di gas, sottolinea: "L'aumento delle tariffe, che in realtà dovrebbe implicare né più né meno che discutere o ridiscutere la questione energetica e il suo quadro normativo in Argentina, significherà senza dubbio una svolta nei tempi a venire". 

Nel suo audio, CFK pone l'accento su due punti: il rincaro delle tariffe - che, secondo diversi leader peronisti, sarà la goccia che farà traboccare il vaso dell'umore sociale - e l'indebitamento, che CFK identifica come il principale motore delle crisi in Argentina. "Debito estero ed energia devono essere due vettori che si intrecciano nella costruzione di un'Argentina diversa, e la nostra opposizione al modello che ci viene proposto da un dogmatismo e da un'ideologia assolutamente incomprensibili non deve basarsi su dogmatismi o slogan, ma su prove empiriche. Ma sulla verifica empirica. Le opinioni possono variare, (ma) i fatti sono sacri, diceva qualcuno, no? Ebbene, la verifica empirica del fallimento di queste politiche, che non sono né nuove né originali", dice l'ex presidente, in un messaggio anti "dogmatismo" che ha un duplice scopo: mettere in guardia il fronte interno e, al tempo stesso, differenziarsi da Milei. 

Il primo messaggio non è nuovo: lo aveva già espresso chiaramente nel documento di febbraio, in cui sottolineava che il peronismo doveva tornare a discutere di argomenti che aveva chiuso in precedenza, come l'"attualizzazione del lavoro", la lotta contro l'insicurezza e la qualità dell'istruzione pubblica. "Il dogmatismo ti lega a uno slogan che non ti permette di risolvere la questione. Devi essere realista e studiare le questioni senza dogmi, questo ti permette di essere più creativo", ha spiegato l'entourage di CFK. 

"Il mileismo è totalmente dogmatico, è quasi religioso nella sua visione del mondo. Noi non lo siamo, ci accusano di questo, ma non lo siamo mai stati", sottolineano nel Kirchnerismo che, approfittando della discussione sull'energia aperta dai tagli alle tariffe, mettendo in evidenza quella che viene considerata una pietra miliare del pragmatismo del governo di CFK: la nazionalizzazione di YPF. "Cristina ha nazionalizzato il 51% di YPF e ha mantenuto la maggioranza per gestire l'azienda, che però ha continuato a essere quotata in borsa come qualsiasi altra azienda privata. Pensate che la prima compagnia a trivellare a Vaca Muerta è Chevron. Non si tratta di essere dogmatici, ma di avanzare verso un obiettivo strategico, come la nazionalizzazione della principale compagnia petrolifera, con criteri capitalistici e con partner nordamericani, cinesi o uruguaiani", insistono dall'Instituto Patria. 

Una presa di posizione netta che, a meno di 48 ore dall'annuncio di Javier Milei di un allineamento totale con gli Stati Uniti, è anche una posizione di politica estera.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti