Cina-Italia: alto funzionario cinese in visita a Roma e Venezia

1621
Cina-Italia: alto funzionario cinese in visita a Roma e Venezia

Il funzionario cinese Li Xi, secondo quanto riporta il Quotidiano del Popolo, ha avuto incontri con i leader italiani per rafforzare i legami strategici tra i due paesi. Durante la sua visita a Roma, Li ha incontrato il Presidente del Senato Ignazio La Russa e il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani. Durante gli incontri, Li ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra Cina e Italia nei settori dell'energia verde, della tecnologia digitale e dell'intelligenza artificiale. Ha anche promosso l'incremento degli scambi interpersonali e il coordinamento multilaterale in ambiti come le Nazioni Unite e il G20.

Li ha affermato che la Cina e l'Europa hanno interessi comuni nel sostenere il multilateralismo, affrontare il cambiamento climatico e promuovere la ripresa economica globale. Ha sottolineato l'importanza di risolvere le questioni economiche e commerciali attraverso consultazioni pragmatiche ed equilibrate. Li ha esortato l'Italia a considerare le relazioni economiche e commerciali tra la Cina e l'Europa con un atteggiamento aperto e a svolgere un ruolo costruttivo nelle consultazioni e nei negoziati.

Li ha anche elogiato i successi della campagna anti-corruzione cinese, che ha rafforzato la fiducia dell'opinione pubblica nel Partito Comunista Cinese. Ha affermato che la Cina è impegnata a condividere le conoscenze in materia di governance e a rafforzare la cooperazione anticorruzione con altri paesi, inclusa l'Italia.

La Russa ha elogiato i risultati ottenuti dal Partito Comunista Cinese nella costruzione del Partito e nella modernizzazione della Cina, sottolineando la disponibilità dell'Italia a migliorare gli scambi tra gli organi legislativi e i partiti politici. Tajani ha sottolineato il ruolo della Cina come partner economico fondamentale e ha ribadito l'impegno dell'Italia a lavorare per risolvere le frizioni commerciali tra Europa e Cina attraverso i negoziati.

Durante la visita, Li si è anche recato a Venezia per partecipare a un evento di scambio culturale in occasione del 700° anniversario della scomparsa di Marco Polo, intitolato "Be a Contemporary Marco Polo, Build a New Bridge of Friendship".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti